
Malika Ayane, cantautrice, attrice, speaker radiofonica e conduttrice televisiva, interpreterà Evita Perón nel musical a lei dedicato ed intitolato, appunto, Evita. E’ il nuovo grande spettacolo firmato da Massimo Romeo Piparo che presenta, per la prima volta in italiano, questo celebre musical scritto da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, liberamente ispirato alla vita dell’indimenticabile moglie del presidente argentino Juan Domingo Perón. Una produzione targata PeepArrow Entertainment, presentata sui palcoscenici italiani a vent’anni dalla fortunata edizione cinematografica di Alan Parker; il film del 1996, interpretato da Madonna, Antonio Banderas (Che Guevara) e Jonathan Pryce (Perón), infatti, vinse molti premi tra cui l’Oscar e il Golden Globe per la migliore canzone, “You must love me”.
In questa vera e propria “opera rock”, tra le più famose e amate della storia del musical, Piparo ha curato ogni dettaglio, dalla regia all’adattamento in italiano, traducendo i testi di tutte le 27 canzoni scritte da Tim Rice, tra cui l’indimenticabile “Don’t cry for me Argentina” (“Da ora in poi in Argentina”) e “You must love me” (“Stai qui, sii mio”). Lo spettacolo ci racconta la vita della grande politica e filantropa argentina Evita, è quindi un’occasione per scoprirla o riscoprirla anche attraverso i brani musicali che ne compongono la storia, tutti eseguiti dal vivo sul palco dall’orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello.
Ogni sera, grazie alle curate scene di Teresa Caruso, al grande lavoro sui costumi svolto da Cecilia Betona, alle coreografie di Roberto Croce e al talento di un cast composto da oltre 40 artisti tra attori e orchestrali, il pubblico vivrà la magia e il fascino degli anni ’40 quando Evita fece conoscere al mondo la sua eccezionale e controversa personalità. Un’emozionante avventura umana e professionale di grande coinvolgimento ed impegno, quindi, per Malika Ayane e i suoi compagni di viaggio, tra cui Filippo Strocchi nel ruolo di Che Guevara, ed Enrico Bernardi e Tiziano Edini rispettivamente in quelli di Juan Perón e Augustìn Magaldi.
Molto amata dal pubblico per la classe e le suggestioni della sua voce, Malika metterà il suo poliedrico talento al servizio di un personaggio complesso e affascinante, dalle mille sfaccettature, in un musical sofisticato che fa dell’intensità e delle emozioni le sue carte vincenti. Le luci e le ombre di una figura entrata nell’immaginario collettivo popolare come è Evita, eroina emblema di tenacia, carisma e determinazione nel perorare la causa dei diritti dei lavoratori e dei più poveri, saranno dunque restituite al pubblico in uno spettacolo che si preannuncia di grande impatto.
Dopo le anteprime al Teatro Team di Bari, Evita debutta in prima nazionale a Milano dal 9 novembre aprendo la stagione del Teatro della Luna, e vi resterà in scena fino al 27 novembre. Seguirà un tour a Genova (Politeama Genovese dal 29 novembre), Firenze (Teatro Verdi dal 6 dicembre) e Roma, al Teatro Sistina, dove lo spettacolo sarà in scena per tutto il periodo delle festività, a partire dal 14 dicembre e fino 15 gennaio. L’ultima data del tour sarà al Politeama Rossetti di Trieste (dal 18 gennaio).
«Se fosse un film, la vita di Eva Duarte “di” Peron (proprio con il “di”, nel senso di proprietà, come in uso nell’Argentina di quegli anni) sarebbe una perfetta sceneggiatura. Comunque la si pensi al termine della rappresentazione, Evita lascia il segno. Lo lascia in chi legge la sua storia, in chi ascolta questa musica, in chi rivive quel periodo storico.
Ebbi il piacere già nel 1996 di confrontarmi con questo mito e a distanza di vent’anni questo nuovo allestimento ha come pilastro la scelta della lingua italiana per i testi; la struttura operistica è cioè interamente cantata e senza spazi di prosa, e fa sì che nelle canzoni si racchiuda tutta la magia e la poesia del racconto. Usare una lingua immediatamente e totalmente comprensibile ha permesso di andare più a fondo nella psicologia dei personaggi e rende prontamente leggibile la differenza tra storia e fantasia, in un continuo gioco di contrasti tra luce e buio, bianco e nero, giusto e sbagliato, possibile e impossibile.
L’approccio da musicista di Malika Ayane al personaggio di Evita ha permesso di lavorare su ogni respiro, ogni semicroma, ogni pausa del pentagramma magistralmente concepito da Sir Webber. Quando ho pensato a lei per il ruolo di Evita ho pensato che ci volesse assolutamente una voce che ad occhi chiusi fosse riconoscibile, piena di carattere e personalità. Malika ha rilanciato con una potenza vocale e una precisione nell’intonazione da rendere davvero unica questa versione.»
Massimo Romeo Piparo
EVITA
di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice
con Malika Ayane, Filippo Strocchi, Enrico Bernardi, Tiziano Edini, Donato Altomare, Gea Andreotti, Paolo Avanzini, Andrea Bratta, Germana Cifani, Alessia Cutigni, Nico Colucci, Davide Dal Seno, Donatella De Felice, Carlo Alberto Gioja, Lorenzo Gitto, Linda Gorini, Benedetta Imperatore, Giuseppe Inga, Claudia Mangini, Rachele Pacifici, Luca Paradiso, Jacopo Pelliccia, Fabrizia Scaccia, Maurizio Semeraro, Francesco Venezia e Sebastiano Vinci
regia ed adattamento di Massimo Romeo Piparo
DOVE? Teatro della Luna
QUANDO? dal 9 al 27 novembre
PREZZI: Poltronissima Blu 66€, Poltronissima 59€, I Poltrona 49€, II Poltrona 39€, III Poltrona 29€
Leave a Reply