
Per il filrouge dedicato al comico, torna sul palco di via Hermada un artista caro al Teatro della Cooperativa, Walter Leonardi, con la nuova produzione Quella volta che mia zia fece scappare Matteotti in prima nazionale dal 13 al 23 febbraio.
Tre racconti, tre racconti e mezzo circa, che attraversano la storia di Walter Leonardi e della sua famiglia dall’inizio del ‘900 ad oggi, accostandosi alla storia del nostro Paese: Matteotti, Moro, Pasolini, il Muro di Berlino, il G8 di Genova stanno in sottofondo, ma neanche troppo, alle vicende della zia Ida e dello zio Sile, di mamma Arnalda e di papà Ennio Enrico, di Walter adolescente e adulto. Gli anni ’40 a Milano e nonno Fortunato che accendeva i lampioni in Piazza del Duomo ogni sera. Lo sfollamento a Galliate, paesino del novarese dove Walter ha vissuto. Il muro di Berlino visto da lontano. E un modo personalissimo di dire: “Viva l’Italia antifascista!”, che, a distanza di 100 anni dalla nascita dei suoi genitori, sente ancora il bisogno di urlare.
QUELLA VOLTA CHE MIA ZIA FECE SCAPPARE MATTEOTTI
uno spettacolo di e con Walter Leonardi
assistente alla regia Luisa Bigiarini
collaborano al progetto Paola Tintinelli e Paolo Trotti
musiche originali Walter Leonardi, Tommaso Ferrarese, Flavio Pirini
video mapping Valeria Testa
regia Walter Leonardi
produzione Teatro della Cooperativa
si ringrazia buster, Compagnia Teatrale FavolaFolle, Olinda/TeatroLaCucina
DOVE? Teatro della Cooperativa
QUANDO? dal 13 al 23 febbraio (martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20:00, giovedì ore 19:30, domenica ore 17:00)
PREZZI: intero 18 € – riduzioni convenzionati 15 € – under 27 10 € – over 65 9 €
giovedì biglietto unico 10 €
Leave a Reply