
Piccolo Teatro Strehler: “Ifigenia, liberata”
Dove nasce la violenza? Come si ferma la violenza? Il mondo cesserà mai di essere violento? Che cos’è la violenza? Un fardello non solo per […]
Dove nasce la violenza? Come si ferma la violenza? Il mondo cesserà mai di essere violento? Che cos’è la violenza? Un fardello non solo per […]
Il Piccolo Teatro di Milano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi, compie 70 anni. Una ricorrenza […]
Luca De Filippo se n’è andato appena spenti gli applausi al suo ultimo spettacolo, Non ti pago, che, nel novembre 2015, tenne il palcoscenico del […]
Nel girone dell’inferno un gruppo di anime espia la colpa: camminano in cerchio, avvinghiati gli uni agli altri, nudi, lenti; prigionieri delle convenzioni, dei tic, […]
Ci sbilanciamo? Sbilanciamoci! Quella che sta per iniziare è la miglior settimana teatrale dall’inizio della stagione. Solo grandi nomi nelle nostre segnalazioni, al punto che […]
Antonio Latella è per la prima volta regista di uno spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, Pinocchio, in scena in prima assoluta al Teatro […]
Prende il via il ciclo di incontri Teatro e differenze/La differenza del teatro a cura di Mariacristina Cavecchi e Caroline Patey (Dipartimento di Lingue e Letterature […]
Come vi avevamo annunciato la scorsa settimana, è un grande gennaio per il teatro milanese! C’è davvero l’imbarazzo della scelta tra debutti di grandi nomi […]
L’Iliade è un poema che parla di guerra ed esalta le virtù militari degli eroi. Ma è anche la narrazione di tutte le persone coinvolte in […]
Torna in scena una delle produzioni più amate del Piccolo Teatro, ultima regia di Luca Ronconi dal pluripremiato testo di Stefano Massini, con un cast […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes