Ci sbilanciamo? Sbilanciamoci! Quella che sta per iniziare è la miglior settimana teatrale dall’inizio della stagione. Solo grandi nomi nelle nostre segnalazioni, al punto che siamo costretti a lasciare fuori calibri da novanta come Russo Alesi al Piccolo, Roberto Latini all’Elfo e Cederna al Parenti, oltre ad altre interessanti proposte come quelle del Libero, del Tertulliano e di Pacta. Avete solo l’imbarazzo della scelta, anche nel fuori Milano, dove troneggiano i due Binario.
1° BESTIE DI SCENA – PICCOLO TEATRO STREHLER
Uno degli spettacoli più attesi dell’intera stagione, pensato appositamente per gli spazi del teatro Strehler. Emma Dante, qui affiancata dalla sua compagnia al gran completo, racconta che il progetto ha cambiato rotta in corso d’opera, spostando l’idea originale (parlare del lavoro dell’attore) verso un terreno più universale, quello della formazione di un individuo all’interno di una comunità in fuga, dove vivono essere primitivi, spaesati, fragili, nudi. Visione consigliata ai maggiori di anni 16. In scena dal 28 febbraio fino al 19 marzo.
2° ATTENDS, ATTENDS, ATTENDS… CRT TEATRO DELL’ARTE
Il premio UBU 2016 Ian Fabre, poliedrico artista belga, torna a Milano con la sua ricerca visionaria e dirompente, qui espressa attraverso un monologo interpretato da Cedric Charron, suo storico performer. Lo scorrere del tempo, nel confronto tra un padre e un figlio, in una scena avvolta dalla nebbia, in cui il figlio diventa il traghettatore per l’ultima traversata del padre. Dal 3 al 5 marzo.
3° ANELANTE – TEATRO ELFO PUCCINI / SALA SHAKESPEARE
Si chiude il dittico dei geniali RezzaMastrella all’Elfo, iniziato settimana scorsa con Fratto X. Nuova girandola di personaggi, voci e volti per Antonio Rezza, accompagnato come di consueto da Ivan Bellavista a cui si aggiungono tre attori performer. Come sempre, Flavia Mastrella a disegnare l’habitat. Imperdibile. Fino a lunedì 6 marzo.
4° RASSEGNA SCINTILLE – TEATRO MENOTTI
Una bellissima due giorni di teatro in cui si alterneranno i due vincitori del Festival Scintille 2016. Si apre venerdì 3 marzo con The hard way to understand each other, una creazione collettiva in cui si parla di relazioni umane, rinunciando alla parola in favore del gesto e della poesia. In scena Clelia Cicero, Daniele Cavone Felicioni, Gabriele Ciavarra, Julio Dante Greco e Adele Raes. Sarà poi la volta di Servomuto Teatro, una delle compagnie rivelazione di questi ultimi anni con Phoebuskartell (sabato 4 marzo), ovvero la storia del primo cartello economico (1924) finalizzato a produrre di più e peggio. Gabriele Genovese, Giancarlo Latìna, Michele Mariniello, Marco Rizzo, Matteo Vignati, Pavel Zelinskiy in scena, diretti da Michele Segreto
5° UNA CASA DI BAMBOLA – TEATRO FRANCO PARENTI
Torna il 28 febbraio questo grande successo ispirato al testo di Ibsen, in cui l’attenzione si sposta sui ruoli maschili, tutti interpretati da Filippo Timi, in scena con Marina Rocco. André Ruth Shammah dirige una felicissima rivisitazione del capolavoro ibseniano, sorprendendo tutti con una messinscena divertententissima e commovente. Fino al 12 marzo
FUORI MILANO – LE MIGLIORI PROPOSTE
ACCIAIO LIQUIDO – TEATRO BINARIO 7 (Monza)
La tragedia dell’acciaieria ThyssenKrupp rivive in questo bel testo scritto da Marco Di Stefano e diretto da Lara Franceschetti. Sette morti a causa della ricerca del profitto sfrenato e il tentativo di umiliazione dei familiari delle vittime da parte dei dirigenti, che offrirono loro soldi per comprarsi il silenzio giudiziario. Con Federica Armillis, Angelo Colombo, Andrea Corsi, Paolo Garghentino, Giovanni Longhin, Francesco Meola, Claudio Migliavacca, Giuseppe Russo. Il 4 e il 5 marzo.
VANIA – TEATRO BINARIO NOVA (Nova Milanese)
La pluripremiata Compagnia Oyes ripropone uno dei suoi cavalli di battaglia, che parte da Cechov per parlare dello spaesamento della generazione dei trentenni. Un purgatorio di anime che si confronta in un paesino di provincia, al capezzale di un Professore che non vedremo mai in scena. Alla regia Stefano Cordella, in scena Francesca Gemma, Alessandra Mattei, Umberto Terruso, Fabio Zulli. Sabato 4 marzo.
Tra le segnalazioni delle scorse settimane proseguono le repliche di Selbstbezichtigung / Autodiffamazione (Teatro I fino al 27 febbraio – settimana spettacolare n° 10) e di Fa’afafine (Circolo Everest di Vimodrone il 3 marzo – settimana spettacolare n° 8)
Massimiliano Coralli
Leave a Reply