Recensione: “L’idiota”
Dostoevskij deve avere un senso in più, soprannumerario, in grado di cogliere l’essenza dell’umano, di scrivere l’ineffabile risultato dell’equazione umana nella forma di sofferti grafemi, […]
Dostoevskij deve avere un senso in più, soprannumerario, in grado di cogliere l’essenza dell’umano, di scrivere l’ineffabile risultato dell’equazione umana nella forma di sofferti grafemi, […]
«È meglio essere infelici, ma sapere, piuttosto che vivere felici in una sciocca incoscienza. È così difficile conoscere la bellezza; la bellezza è un enigma». […]
Eccolo lì, l’inconoscibile noumeno, la piccola cosa gozzaniana, o meglio l’uomo in sé, che può fare esperienza della sua essenza solo attraverso il fenomeno di […]
Dopo il successo della scorsa stagione, torna in scena il grande romanzo sulla crisi dell’io, in cui Pirandello mette in campo il desiderio di cambiare […]
Il capitolo più misterioso, per il suo particolare stile grottesco, dell’ultimo grande romanzo di Fedor Dostoevskij prende vita in uno spettacolo al confine tra la realtà e […]
Prospettiva Dostoevskij – Da Delitto e Castigo a I Fratelli Karamazov: tre spettacoli e una serie di approfondimenti con lezioni magistrali e conversazioni al Teatro Franco Parenti. Tre capitoli dell’opera del grande […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes