
Attrice femminista con “bulbi piliferi indomabili”, scrive e interpreta spettacoli col “lieto fine”.
Ama la “biutezza” e la promuove.
Ama il “sociale” e lo condivide.
Ama la sua vita da “attriciklife” ma soprattutto ama il “Coinqui”!
Questa è Antonella… su Instagram.
Ma noi scriviamo di Teatro e Antonella la potremmo definire un’attriciklife con la valigia, perché non si ferma mai, è sempre in viaggio grazie ai suoi spettacoli ormai divenuti veri e propri cult per il suo pubblico che la segue ovunque.
Torna nella ormai famosa (per i lettori che seguono la nostra pagina ‘fuori città’) cornice del Teatro degli Impavidi a Sarzana con lo spettacolo Stasera Ovulo.
Per saperne di più ho chiesto all’amica Antonella, per chi non avesse ancora visto questo spettacolo (io credo di essere arrivato alla mia quarta visione, ma come i suoi fan non mi stanco mai di vederla in scena) cosa vedremo il 17 e il 18 marzo a Sarzana?
Vedranno un cult del teatro contemporaneo, uno spettacolo scritto da Carlotta Clerici con la regia di Virginia Martini, che mi porta da ormai 13 anni in giro per i teatri italiani e non solo. Uno spettacolo comico e commovente sui tanti tabù che ancora oggi sono legati alla maternità e alla sterilità.
Fino a dove riesce a spingersi una donna che, passati i 35 anni, con una relazione stabile e felice, un lavoro gratificante, decide che è arrivato il momento di avere un figlio?
Non posso spoilerare le tante situazioni, anche surreali e comiche a cui andrà incontro la protagonista, per realizzare questo desiderio di coppia … toccherà vederlo!
C’è un momento dello spettacolo che ti commuove particolarmente…
Il finale, senza ombra di dubbio! E fu infatti anche la parte più difficile da mettere in scena durante le prove … Virginia mi ha aiutata tantissimo con un’idea registica davvero potente.
Sei attivissima su Instagram con le tue storiz, di solito chiedo all’artista cosa vorrebbe che si portasse a casa lo spettatore dopo aver visto uno spettacolo, a te chiedo il messaggio o storia che hai ricevuto dal mondo Instagram, che ti ha maggiormente colpita, dopo aver visto Stasera Ovulo?
Quanto ancora le donne vengano giudicate pesantemente se non riescono a rimanere incinta, quanto ancora si creda sia dovuto a una loro responsabilità, mentre la sterilità di coppia è molto più spesso maschile.
Tante le storie che mi vengono raccontate, alcune le ho volute pubblicare nel libro STASERA OVULO, edito da Arcadia Ricono.
Stasera Ovulo perché lo consiglieresti ad una donna e perché ad un uomo?
Per entrambi le ragioni sono le stesse: per sentirsi meno solə in questo percorso; capire qualcosa in più di quello che succede intimamente alla e al compagnə con cui abbiamo deciso di creare una famiglia e soprattutto perché si va a casa felici!
Ultimamente stai parlando e pubblicando video su Pedagogia nera (ammetto che ad oggi non ho ancora visto i video perché non sono ancora pronto all’ascolto… ma ti prometto che lo farò presto). Quando e perché nasce questo progetto?
È nato a metà ottobre, stavo facendo memoria per una replica di Infanzia Felice e ho pensato che se avessi letto parti del libro Pedagogia Nera di Katharina Rutschky via Instagram (i video durano dai 5 ai 9 minuti), avrei aiutato molti più ex-bambini e più velocemente, a prender consapevolezza di quanto aver subito violenza educativa da piccolə condizioni immensamente la nostra vita adulta. E di conseguenza quella dei bambini con cui abbiamo a che fare (figli, nipoti, allievi, pazienti…)
Dalla prima puntata l’impatto è stato incredibile, al punto che organizzo anche dirette di approfondimento con psicologhe, doule, madri, filosofe etc.. per aiutarci a capire come interrompere questa catena secolare di violenza.
Catena che cresce adulti rabbiosi e frustrati che finiscono col distruggere se stessi e gli altri.
I video son disponibili anche QUI sul mio canale YouTube.
Avverto ovviamente tuttə coloro che vogliono guardarli che può esser triggerante, alcune situazioni, frasi, atteggiamenti che leggo dal libro, possono riportarci a momenti dolorosi della nostra infanzia, il maltrattamento infantile ha infatti svariate forme, spesso ancora oggi incoraggiate come «buona educazione»…
Prima di dare l’appuntamento a Sarzana con Stasera Ovulo, una mia curiosità; San Terenzo, Roma e Parigi, dove ti senti artisticamente, più a casa?
A Parigi sicuramente è iniziato tutto, la voglia di avere una compagnia teatrale, la scrittura, la collaborazione ultra decennale per i miei spettacoli con la mia amica coreografa Magali Bouze.
A San Terenzo (SP) c’è la mia compagnia, c’è il mare grande fonte di ispirazione e poi da quest’anno parte la collaborazione artistica con la Compagnia Gli Scarti, con cui abbiamo già in cantiere dei bei progetti per il prossimo triennio.
Non ci resta che andare a Sarzana per assistere allo spettacolo cult:
Teatro degli Impavidi – Via Mazzini, Sarzana (SP)
17 e 18 marzo 2022
di Carlotta Clerici
con Antonella Questa
regia Virginia Martini
sinossi
monologo che indaga sulle problematiche della maternità “over 35” e della sterilità femminile; una tematica che l’odierno stile di vita rende più che mai attuale. Fino a dove riesce a spingersi l’istinto materno di una donna che, passati i 35 anni, una relazione stabile e felice, un lavoro gratificante, decide che è arrivato il momento di avere un figlio? La protagonista di questa commedia arriva alla risposta attraverso una strada tortuosa, fatta di tentativi, fallimenti, di esami medici e cure pesanti; punteggiata dai consigli di parenti e amici, da critiche più o meno velate. Sarà proprio questa consapevolezza raggiunta a regalare al pubblico un finale commovente e inaspettato.
TiTo
Leave a Reply