
Da oltre dieci anni il No’hma ospita il prestigioso Premio Internazionale dedicato al Teatro Nudo di Teresa Pomodoro. Grazie al Premio Internazionale si mantiene viva l’intenzione di Teresa di perseguire un teatro che non si pieghi all’apparenza e che sia rivolto agli ultimi, siano uomini o culture.
Il Premio giunge quest’anno alla sua XI Edizione: dodici compagnie provenienti da tutto il Mondo si alterneranno lungo tutta la stagione portando sul palcoscenico del Teatro No’hma un mix di sperimentazioni e tradizioni dai Cinque Continenti.
Apre Patricia Savastano, attrice poliedrica originaria di San Juan (Argentina), che veste i panni di una ninfa, uscita magicamente da un tronco per accompagnare il pubblico presente a un appuntamento molto importante: quello con il Dio Pan.
Tra realtà e finzione, momenti di comicità e altri di malinconia, questo “viaggio attraverso la foresta” vuole essere un omaggio alla bellezza della natura e anche una riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente, per non dimenticare che Noi siamo parte di un grande “tutto”, fatto d’equilibrio e magia, di cui facilmente dimentichiamo l’importanza.
Lo spettacolo è in linea con il tema cardine della stagione “Il mondo che vorremmo”. Un mondo portato in scena come luogo comune di vizi globali e potenzialità individuali, come madre terra sulla quale danziamo incuranti del suo grido di dolore, come fucina di speranze, contraddizioni e diversità.
CARTA AL DIOS PAN
con Patricia Savastano
Regia e drammaturgia Gigi Tapella
Da un’idea di Patricia Savastano
DOVE? Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro
QUANDO? 27 e 28 novembre ore 21
PREZZI: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. E’ richiesta la prenotazione, tel. 0245485085/0226688369
è possibile prenotare collegandosi al sito www.nohma.org
Leave a Reply