Piccolo Teatro Strehler: “La tempesta”

la tempesta

Roberto Andò rilegge La tempesta di William Shakespeare, dal 14 al 26 maggio al Piccolo Teatro Strehler, attraverso il fluire, grandiosamente malinconico, della mente di Prospero. Per il ruolo del protagonista sceglie Renato Carpentieri, «un attore che è giunto all’essenza del suo grandissimo talento», affiancato da un cast di eccellenti interpreti del teatro italiano.

La tempesta, il capolavoro di William Shakespeare, è un congegno prodigioso in cui s’incrociano temi che prefigurano la sensibilità moderna e la sua coscienza inquieta: lo sguardo occidentale e quello dell’“altro”, la realtà e l’illusione, la conoscenza e la vanità, l’incantesimo della mente e il potere come complotto e usurpazione, il mistero della giovinezza e l’incombere della fine.

In una misteriosa isola del Mediterraneo naufraga una nave con a bordo il re di Napoli, Alonso, suo figlio Ferdinando, suo fratello Sebastiano, il duca di Milano, Antonio, e vari cortigiani. Sull’isola vivono il gran mago Prospero, già duca spodestato di Milano, sua figlia Miranda, lo spirito Ariele e lo “schiavo”, il mostro umano Calibano (il cui nome è anagramma di “cannibale”). La tempesta è stata escogitata da Prospero e nel naufragio non è perito nessuno. I naufraghi approdano in punti diversi: Ferdinando opportunamente vicino a dove si trovano Prospero e la figlia, così che i due giovani si innamorino perdutamente l’uno dell’altra; il re di Napoli e il duca di Milano devono invece compiere un lungo cammino attraverso l’isola, mentre Calibano si mette al servizio dei marinari Stefano e Trinculo per organizzare un colpo di stato contro il padrone. Più tardi, Antonio e Sebastiano complottano per strappare il regno di Napoli ad Alonso, ma falliscono miseramente. Alla fine Prospero perdona tutti, anche chi non si pente, come il fratello Antonio, che gli aveva portato via il ducato milanese. Il mago prepara le nozze di Ferdinando e Miranda con un affascinante spettacolo e, dopo aver sotterrato la bacchetta con i suoi incantesimi, si prepara a tornare con gli altri in Europa, lasciando Calibano unico padrone dell’isola.

LA TEMPESTA
di William Shakespeare
adattamento Roberto Andò e Nadia Fusini
regia Roberto Andò
con Renato Carpentieri, Vincenzo Pirrotta, Filippo Luna, Paolo Briguglia, Giulia Andò, Fabrizio Falco, Gaetano Bruno, Paride Benassai

DOVE? Piccolo Teatro Strehler

QUANDO? dal 14 al 26 maggio

PREZZI: platea 33 euro, balconata 26 euro

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*