
Il personaggio di Nikolaj Sudzilovskij è interpretato da Mario Sala insieme con Angelo Tronca nei panni di un bizzarro pappagallo, e si muove nella scena “alla de Chirico”, tra il surreale e il metafisico, di Marco Muzzolon.
Il testo di Tommaso Urselli si ispira al libro di Claudio Facchinelli “Lumpatius Vagabundus. Sulle tracce di Nikolaj Sudzilovskij medico e rivoluzionario” in cui l’autore va in cerca del suo personaggio nei quattro continenti in cui ha provato a costruire rivoluzioni: “Ho cominciato a inseguire la sua storia, quasi per caso… andando dietro a un mio vecchio sogno di adolescente. Inseguendo questo sogno, che per ora non racconterò, mi sono ritrovato a ricostruire le imprese compiute tra seconda metà dell’800 e inizi ‘900 da questo medico bielorusso attivo tra i narodnik. Narodnik… populisti, traduciamo noi anche se questa parola evoca oggi tutt’altro immaginario, ben lontano dalle utopie di Sudzilovskij. Sappiamo che nel 1874 dalla Russia è costretto a fuggire quando viene braccato dalla polizia zarista, e vaga dapprima per l’Europa. Vive in Bulgaria, in Romania… Conosce Marx, Engels, Bakunin… Poi è la volta degli Stati Uniti, delle Hawaii, del Giappone, della Cina…”
Sinossi
Nel silenzio di un paesaggio tropicale, finalmente solo, c’è un uomo nel suo elegante completo di lino chiaro, colto nel momento di concedersi una tregua e fare i conti con se stesso.
È Nikolaj Sudzilovskij, medico e rivoluzionario pressoché sconosciuto, protagonista di molte battaglie – spesso donchisciottesche – intraprese in quattro continenti. Il tempo sembra non esistere in questo luogo in cui, contrappuntate e sollecitate dall’inseparabile pappagallo Polly che si è portato dalle Hawaii, vediamo alternarsi le sue sfaccettate personalità: l’uomo di medicina che oggi definiremmo “democratica”, il politico poco avvezzo a forme di compromesso, il poeta, il filosofo… tutte intente a rievocare eventi, desideri, visioni e fallimenti che spingono il protagonista verso un ulteriore interrogarsi, ma non certo ad abbandonare la visione utopica che lo ha guidato fin qua.
IL RIVOLUZIONARIO ERRANTE
Vite, utopie, fallimenti di Nikolaj Sudzilovskij
di Tommaso Urselli
liberamente ispirato al libro di Claudio Facchinelli
Lumpatius Vagabundus. Sulle tracce di Nikolaj Sudzilovskij medico e rivoluzionario
con Mario Sala e Angelo Tronca
regia Alberto Oliva
DOVE? La Cavallerizza
QUANDO? da martedì a domenica ore 19.30 – domenica ore 16.30
PREZZI: intero 18,00€, scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto
Leave a Reply