Flavio Oreglio racconta la comicità

flavio oreglio

Nella passata stagione Flavio Oreglio conquistò il pubblico con un’emozionante lezione sulla storia dell’uomo e della filosofia, questa volta l’attore lombardo torna sul palco del Teatro della Cooperativa per parlare dell’attore comico.

Con “Discorso sul metodo dell’attor comico” Flavio Oreglio svela i segreti del suo lavoro analizzando la comicità in tutte le sue facce. Si inizia con la forma più semplice, la barzelletta, per poi passare agli epigrammi e agli aforismi chiudendo infine armato di chitarra con la canzone comica. Una lezione di comicità e di linguistica che mostra come un discorso o una singola parola possano avere valori completamenti differenti a seconda di come li si guardano.

Parola d’ordine dello spettacolo è “Aprosdoketon” termine greco che l’attore ripete continuamente nel suo monologo e che significa inatteso. La risata scaturisce, infatti, da qualcosa di inatteso, da una sorpresa che dà una sterzata al discorso e lo spinge verso il divertimento. Il professor Oreglio dimostra come la comicità non è certo un’invenzione contemporanea e dal suo baule tira fuori epigrammi ed aforismi risalenti ai tempi dei greci e dei romani che non hanno nulla da invidiare alle battute di oggi.

Un percorso in cui traspare lo studio approfondito fatto da Oreglio attorno a quello che è il suo lavoro e la passione con cui lo svela al pubblico senza mai perdere la sua sottile ironia.

Ivan Filannino

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*