Andate a Teatro – Puntata N.6

Andate a Teatro

Siete andati a teatro? Ah no? Allora vi portiamo, come sempre, noi. Questa volta ci trasferiremo in Svizzera e virtualmente a Londra.

Pronti a segnate in agenda gli appuntamenti di prossima settimana e non solo? Poi, mi raccomando… Andate a Teatro.

Anche questa settimana parleremo di libri con Sacha Naspini. Scrittore tradotto in America, Canada, Inghilterra, Australia, Francia, Cina, Corea del Sud, Grecia, Turchia, Croazia, Russia, Spagna, Catalogna (con distribuzione in Argentina, Messico, Cile, Perù, Colombia, Repubblica Dominicana, Costa Rica, Uruguay). Sacha ci presenta il suo ultimo libro, La voce di Robert Wright edizioni e/o mentre Valentina Santini leggerà un brano tratto dal libro.

Entriamo nel vivo della nostra Rubrica e ad aprirla ci penseranno Irene Serini e Beppe Salmetti con lo spettacolo ALCESTI – una donna dal 18 al 28 novembre 2021 presso MTM Teatro – Litta. Da Euripide, drammaturgia e regia Filippo Renda. In scena con Irene e Beppe, Filippo Renda e Luca Oldani. La generazione dei figli di fronte a quella dei padri. Figli delusi e isolati da un lato, padri narcisi e distanti dall’altro.

Chi o cos’è LA BESTIA di sicuro uno spettacolo di e con Massimiliano Loizzi dal 17 al 28 novembre 2021. Mille domande e cerca di trovare qualche risposta al Teatro della Cooperativa.

Ci troviamo, virtualmente, a Londra grazie alla performance SWIMMING HOME di Silvia Mercuriali. Un’esperienza audio immersiva nel proprio bagno di casa, in cui il partecipante diventa assoluto protagonista. La versione Italiana della performance vanta la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè. Inoltre Swimming Home è tra i migliori Theatre experiences su The Guardian – Online Theatre.

Un bel colpaccio per noi di MilanoTeatri, Giovanni Vernia.

Chiunque conosca Giovanni Vernia, associa il suo nome alle irresistibili maschere con cui ha conquistato TV e Web, ed è in questo spettacolo VERNIA O NON VERNIA che l’artista racconta da dove nasce la sua “follia comica”. A Milano data unica il 18 novembre 2021 al Teatro Manzoni. Regia Paola Galassi e Giampiero Solari. Se per caso vi perdete la data del 18 a Milano, no panic, di seguito tutte le altre, non avete scuse:

20 e 21 novembre 2021
TEATRO MONSIGNOR LAVARONI – Artegna (UD)

03 dicembre 2021
CINEMA TEATRO BELLINI – Montagnana (PD)

11 e 12 dicembre 2021
AUDITORIUM COMUNALE – Lestizza (UD)

13 dicembre 2021
AUDITORIUM ALLA FRATTA – S. Daniele del Friuli (UD)

12 gennaio 2022
TEATRO ITALIA – Pontebba (UD)

13 gennaio
TEATRO TONIOLO – Mestre (VE)

14 gennaio
TEATRO GIUDITTA PASTA – Saronno (VA)

15 gennaio
TEATRO DI VARESE – Varese

16 gennaio
TEATRO SOCIALE VILLANI – Biella

17 gennaio
TEATRO NUOVO – Borgomanero (NO)

20 gennaio
TEATRO GIACOSA – Ivrea (TO)

21 gennaio
TEATRO AUDITORIUM – Vinovo (TO)

29 e 30 aprile
TEATRO AMBRA JOVINELLI – Roma

04 maggio
GRAN TEATRO GEOX – Padova

05 maggio
GRAN TEATRO MORATO – Brescia

LUMINANZA
Cos’è? un reattore per la drammaturgia contemporanea svizzera di lingua italiana. Una piattaforma di incontri e workshop in contatto con realtà svizzere e internazionali. Luminanza è reattore, spazio di confronto, crescita e invenzione. Per questo motivo abbiamo contattato Alan Alpenfet (ideatore) e Matteo Luoni (co-cordinatore e tutor).

Torniamo al teatro, quello danzato ma non solo, con lo spettacolo Glitter in my Tears – Agamennone al Teatro Franco Parenti, per il Festival Exister, per la regia di Enzo Cosimi (uno dei coreografi più importanti della danza contemporanea italiana) in data unica il 15 novembre 2021. Con la bravissima Alice Raffaelli,Giulio Santolini e Matteo De Blasio.

Vi vogliamo ricordare due appuntamenti con due Signore del nostro Teatro:

LA GILDA fino al 21 novembre 2021 regia e adattamento Laura Marinoni, tratto da La Gilda del Mac Mahon di Giovanni Testori, con al pianoforteAlessandro Nidi.

Mi sembra di conoscerla, la Gilda – queste le parole di Laura Marinoni – e la lingua stupefacente con cui l’autore la fa parlare, come un torrente in piena; quella vitalità senza freni che racconta la fatica di sopravvivere e la passione incontenibile per il sesso sì, ma soprattutto per l’amore. Testori mi commuove, sempre. E mi diverte, mi fa sentire a casa, agganciata agli anni in cui stavo per venire al mondo e che poi ho respirato da bambina. Mi aiuta a ridare forma al nostro mondo di oggi, tornando all’autenticità. Non c’è mai giudizio in Testori, solo uno sguardo innamorato per i suoi personaggi, soggetti da fotoromanzo dal cuore spalancato”.

Sempre al Teatro Franco Parenti, Elena Bucci con lo spettacolo CADUTO FUORI DAL TEMPO dal testo di David Grossman edito in italia da Mondadori, progetto, elaborazione drammaturgica Elena Bucci e Marco Sgrosso. Con Elena Bucci e Marco Sgrosso che si confrontano con uno dei maggiori scrittori della nostra epoca, rileggendo per il teatro una delle sue opere più ardue, il racconto sulla drammatica perdita di un figlio e del dolore di chi resta. dal 17 al 21 novembre 2021.

Chiudiamo questo nostro sesto appuntamento con un importante intervento da parte di Cinzia Spanò, tra le fondatrici del collettivo femminista AMLETA che punta i riflettori sulla presenza femminile nel mondo dello spettacolo e sulla rappresentazione della donna.

Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne per questo motivo le Amleta hanno deciso di aprire le stanze di Barbablù.

Buon ascolto.

Vorremmo ricordare a TUTTI che le donne non vanno festeggiate solo a marzo e sostenute a novembre, perché…

La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale…
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata.

(William Shakespeare)

La violenza sulle donne ha migliaia di forme e sfaccettature; minacce, attacchi verbali, aggressioni fisiche, stalking e stupro. In un abisso di buio in cui nessuna donna dovrebbe mai finire.

#apriamolestanzediBarbablù

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*