
Interessante settimana teatrale, quella che si apre il 6 febbraio. Dalle nuove proposte del Teatro delle Albe e della Sinigaglia fino al ritorno di Generazione Disagio. Continua a sorprendere positivamente la programmazione fuori Milano: anche questa settimana non possiamo fare a meno di segnalarvi ben due proposte. Buon teatro a tutti!
1° MARYAM – TEATRO ELFO PUCCINI
Tra le tre interessanti proposte dell’Elfo (le altre due sono lo Schnitzler con Stefania Rocca e il Molly Bloom degli inossidabili Marcido Marcidorjs), scegliamo la nuova produzione del Teatro delle Albe, da 35 anni garanzia di qualità teatrale, nel loro intreccio tra drammaturgia, danza e musica. Non hanno paura degli argomenti tosti, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, come dimostra questa Maryam, ovvero la Madre di Gesù, qui osservata dal punto di vista dei musulmani, che la chiamano “La veritiera”. Testo di Luca Doninelli, in prima nazionale. Dall’8 al 12 febbraio.
2° TRE ALBERGHI – TEATRO ATIR RINGHIERA
Serena Sinigaglia affonda sempre più le sue raffinate mani registiche dentro la società attuale, raccontando, in questo lavoro prodotto dallo Stabile del Friuli Venezia Giulia, il disfacimento morale di un uomo e del suo rapporto di coppia, trascinato nel vortice del consumismo e del capitalismo. Da un testo di Jon Robin Baitz, con Francesco Migliaccio e Maria Grazia Plos. Dal 9 al 19 febbraio.
3° LA NEBBIOSA – TEATRO FRANCO PARENTI
Un Pasolini inaspettato, a ritmo di rock & roll, quello portato in scena da Stefano Annoni e Diego Paul Galtieri, diretti da Paolo Trotti. La Nebbiosa è il nome che Pasolini dava a Milano, nella sceneggiatura di un film mai realizzato che voleva raccontare i Teddy Boy, ovvero i Ragazzi di vita in versione meneghina, disperati e violenti ricercatori di vita, tra una rapina e un night club. Ogni sera in scena una diversa special guest. Dall’8 al 19 febbraio.
4° DOPODICHE’ STASERA MI BUTTO – CAMPO TEATRALE
Torna a Milano lo strepitoso successo dei ragazzi di Generazione Disagio (Luca Mammoli, Andrea Panigatti, Enrico Pittaluga, Graziano Sorressi diretti da Riccardo Pippa), un vero e proprio gioco teatrale di dissacrazione e di ribaltamenti paradossali, in cui gli attori sono le pedine addosso alle quali gli spettatori possono scaricare le loro frustrazioni, spingendoli verso la casella finale del tabellone: il suicidio. Cinico e spassoso, quattro giorni di tempo per vederlo, dal 9 al 12 febbraio.
5° AMOROSI ASSASSINI – HAR BAJE TEATRO
Per chi l’avesse perso a fine novembre al Libero, ecco tornare questo bel monologo scritto e interpretato da Valeria Perdonò, qui impegnata anche come cantante, per raccontare la storia di Francesca Baleani, vittima (con lieto fine) di un orrendo caso di violenza domestica. In scena con la Perdonò il musicista Marco Sforza. Solo il 10 febbraio!
FUORI MILANO – LE MIGLIORI PROPOSTE
FA’AFAFINE
TEATRO SAN TEODORO (Cantù – CO)
Sta facendo tanto discutere questo spettacolo, Premio Scenario Infanzia 2014, mobilitando comitati di genitori e amministrazioni comunali scandalizzate dall’argomento trattato: quel “terzo sesso” che appartiene a quei bambini che non si identificano nel genere biologico di nascita e amano definirsi “bambino – bambina”. Di fronte a qualunque medievale tentativo di censura, noi rispondiamo: correte a vederlo. Regia di Giuliano Scarpinato, con Michele Degirolamo. Sabato 11 febbraio.
IL PRINCIPIO DELL’INCERTEZZA
TEATRO MASTROIANNI (San Martino Siccomario – PV) e TEATRO BINARIO 7 (Monza)
Torna in scena Andrea Brunello con il suo Teatro Scienza, divertente, folle ed emozionante. La meccanica quantistica e la matematica moderna (raccontate con grande competenza scientifica e teatrale da un attore che è anche un fisico) diventano il pretesto per sviluppare un racconto in cui i segreti di un professore, impegnato in una fantomatica lezione, si confondono con i segreti della scienza, portando a galla inquietanti verità. Tre repliche in due giorni: giovedì 9 febbraio in matinèe al Binario 7, Venerdì 10 febbraio in matinèe e serale a San Martino.
Tra le segnalazioni delle scorse settimane proseguono le repliche di Porcile (Menotti fino al 12 febbraio – settimana spettacolare n° 7), Lo soffia il cielo (Avirex Tertulliano fino al 12 febbraio – settimana spettacolare n° 7), Pinocchio (Piccolo Teatro Strehler fino al 12 febbraio – settimana spettacolare n° 5)
Massimiliano Coralli
Leave a Reply