
Da martedì 17 a domenica 22 gennaio, debutta al Teatro della Cooperativa Groppi d’amore nella scuraglia, scritto da Tiziano Scarpa.
Lo spettacolo mette in scena la storia di Scatorchio, che per fare dispetto al suo rivale in amore aiuta il sindaco a trasformare il paese in una discarica di rifiuti.
Il sindaco approva, ma gli abitanti si oppongono. Durante una manifestazione di piazza, la rivalità fra i due uomini innamorati della stessa donna, di fatto, cambia i destini generali.
La vicenda, tratta dall’omonimo libro di Scarpa pubblicato nel 2005, si svolge oggi in un paesino dell’Italia meridionale.
Scatorchio, interpretato da Emanuele Arrigazzi, chiacchiera con tutti gli esseri dell’universo: con Gesù, con gli uomini e persino con gli animali, dando forma a un bestiario di figure indimenticabili: lu cane canaglio, lu rundenello, lu surcio pantecano, lu gabbianozzo. In questo monologo affollato di voci ci sono tanti personaggi vivacissimi: Sirocchia, Cicerchio, la vidova Capecchia, lu nonnio, lu sindoco, lu prete, li arabacci sfedeli, lu menistro de l’Iggene, Pruscilla. Tutti vivono una pena dello spirito, ciascuno di loro impersona una speciale forma di disperazione e di nevrosi.
Una naturale freschezza e una felicità d’espressione pervadono il testo, che ritrae la contemporaneità affondando le radici nei vari strati storici della nostra lingua.
GROPPI D’AMORE NELLA SCURAGLIA
Di Tiziano Scarpa
con Emanuele Arrigazzi
produzione La Casa degli Alfieri
DOVE? Teatro della Cooperativa
QUANDO? da martedì 17 a domenica 22 gennaio
PREZZI: intero 18 € – ridotti 15/1o/9 €
Gentilissimi, la regia non è di Tiziano Scarpa. Mio è il testo. Non sono un regista. Vi chiederei di correggere l’imprecisione. Grazie. Tiziano Scarpa
Grazie per la segnalazione. Non essendo specificato il regista abbiamo erroneamente pensato che drammaturgia e regia coincidessero.
Nessun problema, succede. Grazie della correzione. Mi premeva per rispetto ai registi, una professione che non si può certo improvvisare e che io non sarei in grado di fare.