
Laser, specchi, cascate di gas. Detto altrimenti: quando la fisica diventa spettacolo ed emozione, quando il sorriso scappa matematico. Un teatro che diventa laboratorio: il Nuovo Teatro Ariberto di via Daniele Crespi. Dei ricercatori che diventano attori: i ricercatori del dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi. Insieme, NTA e l’ateneo milanese, in “Sotto un’altra luce” un viaggio avvincente alla scoperta di passaggi di stato, rifrazioni, polarizzazioni e scomposizione delle luce. Un altro modo di trasmettere la Fisica, un altro modo di comunicarla e diffonderla. “Sotto un’altra luce” è un viaggio formativo. Per un pubblico che deve semplicemente restare fedele alla sua
curiosità.
LO SPETTACOLO DELLA FISICA
Nasce nel 2004 da un’idea di Marina Carpineti, Marco Giliberti e Nicola Ludwig, tre ricerc-attori fisici della Statale di Milano che svolgono la loro ricerca in campi molto diversi tra loro.
Marina Carpineti è una fisica sperimentale che usa la luce e l’ottica per studiare su scala microscopica la “materia soffice” e i fluidi complessi;
Nicola Ludwig si occupa di fisica applicata e utilizza tecniche come la termografia, la riflettografia infrarossa e la spettroscopia per studiare i beni culturali;
Marco Giliberti si occupa di fisica moderna e la sua ricerca è principalmente nel campo della didattica della Meccanica Quantistica e della formazione di insegnanti.
Dal 2004 insieme, hanno realizzato sette spettacoli di teatro scientifico diretti a pubblici diversi, da quello dei bambini, fino a quello degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
Gli spettacoli suscitano curiosità e divertimento con storie tratte dal quotidiano lavoro dei ricercatori di fisica in cui il pubblico ha modo di immedesimarsi.
Gli spettacoli hanno girato per l’Italia, nei più prestigiosi teatri e festival scientifici e sono andati anche all’estero, visti complessivamente da oltre 100.000 persone.
SOTTO UN’ALTRA LUCE
Lo spettacolo della fisica
di e con Marina Carpineti, Marco Giliberti e Nicola Ludwig del Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano
Regia: Flavio Albanese
DOVE? Nuovo Teatro Ariberto
QUANDO? 18 e 19 novembre
PREZZI: intero 15€
Leave a Reply