Recensione: “Un nemico del popolo”
Popolizio, nel duplice ruolo di attore e regista, ha una geniale intuizione nell’allestire questa piece, una di quelle che accendono una visione, che permettono la […]
Popolizio, nel duplice ruolo di attore e regista, ha una geniale intuizione nell’allestire questa piece, una di quelle che accendono una visione, che permettono la […]
Massimo Popolizio dirige e interpreta, al Teatro Strehler dal 28 gennaio al 16 febbraio, Un nemico del popolo di Henrik Ibsen, recentemente premiato con un […]
Quando nel 1879 Casa di bambola fu rappresentato per la prima volta, il dramma suscitò scandalo e polemica ovunque per la sua lettura come esempio […]
ROSMERSHOLM, L’ABISSO DELLA VERITÀ Se passeggiando per le strade di Milano o prendendo la metropolitana incontrate una donna e un uomo in lugubri abiti ottocenteschi, […]
Rosmersholm è il dramma dell’inazione, del presente svuotato, dei fantasmi che vincono sui viventi, un horror in forma di seduta psicanalitica: forse il più palpitante […]
Scritto in Italia da Henrik Ibsen nel 1879, Una casa di bambola è sempre stato identificato come il manifesto dei diritti delle donne e del loro […]
Il motivo per il quale Una casa di bambola di Henrik Ibsen viene continuamente rappresentato in tutto il mondo dipende dal suo tema centrale, sempre […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes