
Natale 1914. La guerra è iniziata da pochi mesi e si è già dimostrata ben peggiore di quanto si potesse immaginare. In Belgio, nelle trincee contrapposte intorno alla cittadina di Ypres, alcuni soldati tedeschi intonano canzoni natalizie, e gli scozzesi dall’altra parte rispondono con i loro canti.
È l’inizio di una tregua non scritta che per un solo giorno blocca la battaglia e fa solidarizzare i nemici, fino a far loro giocare un’incredibile partita di calcio nella terra di nessuno fra le trincee.
Un episodio poetico e quasi leggendario, censurato in ogni modo dagli alti comandi, ma dimostrato da lettere e fotografie. Perché anche nella disumanità bestiale di una guerra si può trovare un cantuccio per restare uomini, nonostante tutto.
Sul palco Davide Verazzani, autore, attore e operatore culturale milanese. Si è formato lavorando, tra gli altri, con Amedeo Romeo, Giuliana Musso, Silvia Frasson, Francesco Villano, Riccardo Mallus, Luciano Colavero. Ha creato il progetto Fatti di Storia, teatro di narrazione che riflette su temi universali raccontando storie realmente accadute; uno degli spettacoli del progetto ha partecipato all’ Edinburgh Fringe Festival, e un altro è ospite fisso dal 2016 dell’Estate Sforzesca di Milano. È ideatore e curatore del NoLo Fringe Festival.
LA TREGUA DI NATALE
scritto, interpretato e diretto da Davide Verazzani
musiche ed effetti di Francesco Covelli
DOVE? Spazio Banterle
QUANDO? dal 13 al 15 dicembre
PREZZI: Intero 12,00 euro, Ridotto 7,00 euro (under 35, over 65, convenzionati e studenti di teatro)
Leave a Reply