
Dal 4 al 12 settembre arriva a Milano la terza edizione del NoLo Fringe Festival, la rassegna di arti performative che porta il teatro nei luoghi dove non lo si aspetta: bar, locali, parchi, una libreria e perfino un negozio di moto! Quasi 100 appuntamenti disseminati tra NoLo e i quartieri vicini: Adriano, Casoretto, Benedetto Marcello e Cistà (Città Studi – Acquabella).
Il festival è diviso in due parti: il programma ufficiale in cui otto compagnie, selezionate tramite bando, ogni sera andranno in scena sugli otto “palchi” principali del festival, e poi il Fringe Extra che raccoglie altri spettacoli, concerti, performance, laboratori, incontri e anche un videogioco. Prosa, stand up comedy, teatro-canzone, teatro di narrazione, ma anche musica e spettacoli per bambini compongono un palinsesto di quasi 100 appuntamenti, per la maggior parte gratuiti, per soddisfare tutti i gusti.
Il 2019 ci ha stupito – questo l’editoriale degli amici di NoLo Fringe Festival – con assembramenti di corpi e di emozioni: era la prima edizione ed eravamo naif e inconsapevoli. Il 2020 ci ha meravigliato con distanze anti-virus ma con il forte desiderio di esserci: armati di termometri e mascherine abbiamo combattuto i mostri. Il 2021 è qui davanti: l’organizzazione è una montagna russa ma abbiamo sogni belli, e già questo è il nostro successo.
Riuscire a raccontare in un articolo tutti gli eventi del NoLo è praticamente impossibile per questo motivo ci concentreremo sugli otto spettacoli in concorso, mentre per il calendario con tutti gli eventi vi consigliamo di andare sul sito nolofringe.com.
Vi possiamo anticipare che gli otto spettacoli spaziano dalla stand up comedy classica di Un’ora di niente, con cui il milanese Paolo Faroni gioca con gli stereotipi, tipicamente maschili, di bilanciamento tra amori platonici e perversioni sessuali, e di Monologo di donna con lievito madre, dove Giulia Cerruti fa esplodere con leggerezza il ricordo vivido delle giornate di solitudine della passata quarantena, alla riflessione potente di La costellazione del criceto, dove la giovanissima Eleonora Cicconi, debuttante alla regia, indaga ansie e frustrazioni dell’oggi, sospese tra accondiscendenza e ribellione. Stand up poetry, è uno spettacolo che nonostante il titolo ha poco della stand up comedy classica: Lorenzo Maragoni, infatti, usa un microfono per raccontare spezzoni di vita, recitare poesie e farsi mille domande esistenziali, tentando di usare la poesia come sguardo sul mondo e sulla vita quotidiana. Una venatura di comicità surreale traspare in Apocalisse tascabile, dei romani Niccolò Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri. Una simile traccia di visionarietà innerva Foma Fomic nello spazio, lo spettacolo con cui un cantautore (lo stesso Foma Fomic) si ritrova a viaggiare nelle galassie in cerca di successo, spinto dall’ingordigia di un discografico senza scrupoli, e immancabilmente si troverà a fronteggiare il proprio “spazio” interiore. Come in quei film americani in cui un personaggio al bancone del bar racconta la sua vita, Barbara Moselli in Le donne baciano meglio racconta in modo ironico e stravagante l’innamoramento, la metamorfosi personale e il coming out. Un’altra storia tutta al femminile è al centro di The show, dove Elisa Denti narra la difficoltà di accettare un corpo che cambia con il trascorrere degli anni, smascherando il disagio innocente che non ci fa sentire mai all’altezza delle nostre stesse proiezioni mentali, fino a farci finalmente ridere delle nostre ossessioni e debolezze.
Vi lasciamo al lungo podcast per raccontarvi un Festival che porta il teatro dove non c’è, con la partecipazione di Sabrina Minetti e gli artisti che hanno accettato il nostro invito per parlare dei loro spettacoli; Giulia Cerruti, Eleonora Cicconi, Lorenzo Maragoni, Elisa Denti e Paolo Faroni.
Buon ascolto!
NoLo Fringe Festival
MILANO – dal 4 al 12 settembre – luoghi vari
info@nolofringe.com
facebook: @nolofringefestival
instagram: @nolofringe
linkedin: @nolo fringe festival
Per accedere agli spettacoli è necessario prenotare il proprio posto sul sito eventbrite.it
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito tranne per gli spettacoli qui di seguito:
- Shakespeare showdown, tutti i giorni, spettacolo in forma di videogioco durata ’20, 5 euro, per prenotare info@enchiridion.eu
- Lettere da lontano, di e con Giulio Casale, 9 settembre, biglietto acquistabile su mailticket, 10 euro
- Sto da Dio, di e con Renata Ciaravino, 10 settembre, biglietto acquistabile su mailticket, 10 euro
- La fine della Grecia, di e con Francesco Brandi, 11 settembre, biglietto acquistabile su mailticket, 10 euro
- Saga Salsa, pranzo+spettacolo, 12 settembre, info@dulcisinfundo.it , 02.66712503
Per i laboratori è necessario iscriversi come segue:
- Balene di terracotta, lab creativo di ceramica per bambini dai 6 ai 12 anni, sabato 11, info e iscrizioni laboratorio@co-cotte.it
- Micromondi in tazza, laboratorio di educazione ambientale, a partire da 4 anni, info e iscrizioni vangoanchio@gmail.com
Gli spettacoli del NoLo Fringe Festival si svolgeranno in ottemperanza alle norme anti-Covid vigenti. Sarà dunque necessario esibire il Green pass anche per gli spazi all’aperto.
Buona Festival di fine estate!
TiTo
Leave a Reply