
Proviamo a partire dalla fine. Cosa accade a Edipo dopo la scoperta della verità, dopo la morte di Giocasta, dopo l’accecamento? Cosa succede dopo che tutto è già successo?
Riscrivere ancora una volta la tragedia più nota della cultura occidentale significa farsi qualche domanda in più, entrare nelle pieghe di quello che viene taciuto, guardare il mito con la lente di ingrandimento. In scena Paolo Graziosi (zio di Leopardi nel Giovane favoloso di Martone e attore per Peter Stein) si trasforma in un Edipo enigmatico e sornione. Al suo fianco cammina la giovane Antigone…..o forse no? Forse è semplicemente un’attrice, perché Edipo e Antigone sono condannati dal mito a recitare la propria storia ancora e ancora, proprio come fanno i teatranti. E allora forse scopriremo che è possibile guardare la tragedia da lontano e persino riderne: perché, come ci ha insegnato il Novecento, tragico e comico sono territori limitrofi, e il riso e il pianto confinano l’uno con l’altro.
In occasione dello spettacolo Edipo in Compagnia:
“Riflessioni sul mito” – mercoledì 13 gennaio, ore 18
lezione magistrale di Luigi Zoja
(Ingresso con biglietto TFP cortesia 3,50€)
“Edipo, il figlio” – Lunedì 18 gennaio, ore 18.30
Lezione Magistrale di Massimo Recalcati
(Ingresso con biglietto TFP cortesia 3,50€)
EDIPO IN COMPAGNIA
di Alberto Bassetti
con Paolo Graziosi ed Elisabetta Arosio
regia di Alberto Bassetti
DOVE? Teatro Franco Parenti
QUANDO? dal 12 al 24 gennaio
PREZZI: intero 25€ + prev, Under26/Over60 14€ + prev
Leave a Reply