Festival lecite/visioni 2019

lecite/visioni

Quando otto anni fa è iniziata l’avventura di lecite/visioni, la rassegna di drammaturgia LGBTQIA promossa dal Teatro Filodrammatici, sentivamo doveroso aprire uno spazio dedicato a quei lavori che non trovavano ospitalità nei cartelloni delle stagioni a causa della loro “scomoda” tematica, auspicando che la situazione potesse evolvere nel futuro prossimo, rendendo non più necessaria una simile iniziativa. Dobbiamo purtroppo constatare, salvo meritorie eccezioni, che così non è stato e, in un periodo in cui l’omofobia nelle sue manifestazioni peggiori sembra venir legittimata, siamo dunque qui, grazie al fondamentale supporto dell’8xmille della Chiesa Valdese, a ribadire la nostra presenza e i nostri diritti attraverso la voce del teatro. Quest’anno il programma alterna allo sguardo sul presente quello sul recente passato. Se l’omosessualità nel calcio è ancora un tabù, a infrangerlo ci prova Benedetto Sicca, autore e regista di Pochos che prende il nome dalla squadra napoletana di calciatori gay; sempre di Napoli sono i due fratelli che negli anni settanta si confrontano in un clima di violenza e sopraffazione in 12 Baci sulla bocca di Mario Gelardi. Vittima della persecuzione franchista, il ballerino Miguel de Molina, legato a Federico Garcia Lorca, ripara in Argentina con l’aiuto di Evita Peron: lo incontriamo in Tangeri di Silvano Spada. Due donne innamorate approdano in luogo sconosciuto e s’interrogano sul loro futuro in Ci vediamo all’alba di Zinnie Harris. Se infine molte sono le preoccupazioni che ci attanagliano, a stemperarle con il sorriso ci pensa la graffiante ironia di Alessandro Fullin in Fullin legge Fullin.

Mario Cervio Gualersi
Direzione artistica del Festival lecite/visioni

IL PROGRAMMA

mercoledì 27 novembre, ore 21:00

FULLIN LEGGE FULLIN
Spettacolo leggermente autoreferenziale
Testi di Alessandro Fullin e Mario Angioni
Regia e interprete Alessandro Fullin
produzione Musa Srls

giovedì 28 novembre, ore 21:00

POCHOS
scritto e diretto da Benedetto Sicca
con Francesco Aricò, Emanuele D’Errico, Dario Rea,
Francesco Roccasecca, Eduardo Scarpetta
produzione Tradizione e Turismo – Centro di Produzione Teatrale
PRIMA NAZIONALE

venerdì 29 novembre, ore 21:00

12 BACI SULLA BOCCA
di Mario Gelardi
uno spettacolo della Compagnia Nest
con Francesco Di Leva, Stefano Meglio, Andrea Vellotti
luci Ettore Nigro
scene Roberta Mattera
costumi Giovanna Napolitano
regia Giuseppe Miale di Mauro
produzione NEST NAPOLI EST TEATRO
PRIMA MILANESE

sabato 30 novembre, ore 21:00

CI VEDIAMO ALL’ALBA
di Zinnie Harris
traduzione a cura di Monica Capuani
con Francesca Ciocchetti e Sara Putignano
regia Silvio Peroni
produzione KHORA.TEATRO & COMPAGNIA MAURI STURNO
PRIMA MILANESE

Domenica 01 dicembre, ore 18:00

SHALOM
di Laura Fossa
con Gaia Carmagnani, Alberto Mancioppi, Alessandro Savarese, Francesco Sferrazza Papa
testo vincitore della II edizione del Premio Carlo Annoni
evento gratuito con prenotazione obbligatoria online

Domenica 01 dicembre, ore 21:00

TANGERI
uno spettacolo musicale di Gianni De Feo
testo di Silvano Spada
diretto e interpretato da Gianni De Feo
scenografia Roberto Rinaldi
costumi Gianni Sapone
coreografie Giulia Avino
voce off Irma Ciaramella
si ringrazia Isabel Rosell e Dario Carbonelli
un omaggio a Lindsay Kemp
produzione Florian Metateatro
in collaborazione con Off-Off Theatre
PRIMA MILANESE

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*