
Dopo il successo di Dr. Jeckyll e Mr. Aspie della scorsa stagione, la compagnia TeatRing torna all’Elfo con un nuovo spettacolo che parla di Giusti. Non eroi, ma gente comune che lotta e combatte per migliorare anche soltanto un metro quadrato di mondo.
Uno spettacolo che ancora una volta fa riflettere sull’Uomo, su noi stessi. Sul coraggio di agire scegliendo la cosa giusta.
Dopo il successo di Dr. Jeckyll e Mr. Aspie dello scorso gennaio, la compagnia milanese TeatRing torna in scena all’Elfo Puccini con un altro lavoro che fa riflettere sull’Uomo e su noi stessi. Come se non fosse un fulmine. La scelta degli uomini Giusti, in scena in prima assoluta il 23 settembre all’Elfo Puccini e poi il 23 gennaio al Teatro Giuditta Pasta di Saronno, racconta storie esemplari di donne e uomini esemplari, donne e uomini giusti.
Ma chi sono i Giusti? Persone realmente esistite che con le loro scelte hanno cambiato il corso della storia, rischiando e combattendo per salvare altri esseri umani da persecuzioni, guerre, pulizie etniche, ingiustizie.
Uomini e donne ‘qualunque’ che vediamo ritratti e raccontati in scena proprio nel momento cruciale della loro vita: il momento della scelta.
Nello scegliere i dieci Giusti di cui parlare, l’autrice e regista Marianna Esposito si è avvalsa anche del patrimonio di informazioni di Gariwo (GArdens of the RIghteous WOrldwide), associazione nata nel 1999 per ricordare le figure esemplari che hanno salvato vite umane e si sono opposte ai genocidi, che nel 2003 ha creato con il Comune di Milano il Giardino dei Giusti di tutto il mondo. La scelta spazia dunque geograficamente e cronologicamente, attingendo alla Shoah e alla guerra del Vietnam, ma anche alla nostra epoca con la lotta contro l’estremismo islamico, la salvaguardia della dignità dei migranti, la libertà di pensiero, così che le storie raccontate afferiscono ai più svariati ambiti, dallo sport all’attualità, dalla storia alla medicina.
COME SE NON FOSSE UN FULMINE
La scelta degli uomini Giusti
Testo e regia Marianna Esposito
Con Liliana Benini, Alessandro Cassutti, Marianna Esposito, Annalisa
Falché, Karun Grasso
DOVE? Teatro Elfo Puccini
QUANDO? lunedì 23 settembre ore 20.30
PREZZI: intero € 33 / martedì posto unico € 22 / rid. <25 anni – >65 anni € 17 / under 18 € 13.50 / scuole € 12
Leave a Reply