
MTM La Cavallerizza: “Getsèmani part 1”
Il Getsèmani (parola Aramaica che significa frantoio) è un piccolo oliveto poco fuori la città vecchia di Gerusalemme sul Monte degli Ulivi, nel quale Gesù […]
Il Getsèmani (parola Aramaica che significa frantoio) è un piccolo oliveto poco fuori la città vecchia di Gerusalemme sul Monte degli Ulivi, nel quale Gesù […]
Sullo schermo fondo scena un’immagine scorre… così, come mossa dal flusso del tempo… scorre… lasciando… mentre la si guarda… la sensazione di un’impressione scintigrafica dell’atto […]
Chiari dettami e rigor di referenza imponevano, un tempo, una unità di luogo. Aderenza alla tecnica implicava referenzialità. Poi tutto ebbe fine, la referenza si […]
Per l’ultimo spettacolo della stagione 2016/2017 Manifatture Teatrali Milanesi ha scelto di mettere in scena un’opera della scrittrice e regista francese Marguerite Duras, con la […]
I ricordi, spesso, hanno marchingegni machiavellici. Muovono ponendo distanza ma restando satolli. Allorché noi umani, nostalgici per umore innato, tendiamo a tenerli riposti nelle tasche […]
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna sul palcoscenico del Litta la deliziosa commedia francese Confidenze troppo intime, per la regia di Antonio Syxty. […]
“Medvedenko — Ma perché andate sempre vestita di nero? Maša — Perché sono infelice. Porto il lutto per la mia povera vita.” Uno degli incipit più famosi […]
Il Teatro Litta propone al suo pubblico il capolavoro di fine ‘800 Il Gabbiano, di Anton Pavlovic Čechov. Scritto nel 1895, uno dei temi centrali trattati […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes