
Dal 16 giugno al 20 settembre 2020, il Piccolo Teatro di Milano darà il via alla Stagione estiva con 13 spettacoli dal vivo, per un totale di circa 50 recite complessive e dieci dirette video. Gli spettacoli saranno all’aperto, nel Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2), per poco meno di settanta spettatori, e, in proficua sintonia con i Municipi e con la Fondazione Cariplo, verranno riproposti, nel mese di luglio, in nove spazi dei Municipi della città di Milano, realtà significative e da anni attive per impegno sociale e vivacità culturale. Particolare attenzione viene data alle sedi dell’Housing Sociale, sostenute da Fondazione Cariplo.
La programmazione del Chiostro sarà continua, da giugno a settembre, con tre recite per ciascuno dei titoli presentati, dal martedì al giovedì, per poi spostarsi nel fine settimana in altri luoghi della città metropolitana. Particolarmente stretta sarà la collaborazione con mare culturale urbano, dove verranno trasmesse in diretta, su grande schermo, le prime rappresentazioni, in contemporanea con il Chiostro e dove, ad agosto, sarà presente dal vivo Marco Paolini. Oltre a quest’ultimo, saranno presenti artisti protagonisti anche della prossima Stagione 2020/2021: Stefano Massini, Gabriele Lavia, Sonia Bergamasco, Davide Enia, Paolo Rossi, Massimo Popolizio, Michele Serra, la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, Lella Costa, Enrico Bonavera, Enrico Intra, e un’ospitalità del Teatro dell’Elfo, Frankenstein, nell’interpretazione di Elio De Capitani. Dal 13 al 20 settembre, le proposte di Tramedautore, che si aggiungono ai 13 spettacoli, a rinnovare una collaborazione consolidata negli anni.
Spazi di Teatro: i Municipi
Bocciofila Circolo Cerizza
Via Privata Antonio Meucci 2, Municipio 2
Urbana New Living
Via Rizzoli 47, Municipio 3
Giardino delle Culture
Via Morosini 8, Municipio 4
Casa dell’accoglienza “Enzo Jannacci”
Viale Ortles 69, Municipio 5
Casa Chiaravalle
Via Sant’Arialdo 69, Municipio 5
BASE Milano
Via Bergognone 34, Municipio 6
mare culturale urbano
Via Giuseppe Gabetti 15, Municipio 7
Chiostro Certosa di Milano
Via Garegnano 28, Municipio 8
Biblioteca Cassina Anna
Via Sant’Arnaldo 17, Municipio 9
IL PROGRAMMA
Chiostro Nina Vinchi – 16 giugno (in diretta video a mare culturale urbano), 3 e 17 luglio
Storie
di e con Stefano Massini
pianoforte Paolo Jannacci
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
in collaborazione con Bubba Music
Chiostro Nina Vinchi – dal 17 al 19 giugno
Edipo Re di Sofocle
traduzione Salvatore Quasimodo
con Gabriele Lavia
produzione Effimera srl
Chiostro Nina Vinchi – 23 giugno (in diretta video a mare culturale urbano), 24 e 25 giugno
L’umano nell’uomo
due racconti esemplari di Vasilij Grossman, con Sonia Bergamasco
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Chiostro Nina Vinchi – 30 giugno (in diretta video a mare culturale urbano), 1 e 2 luglio
Municipio 3 / Urbana New Living – 3 luglio
Municipio 2 / Bocciofila Circolo Cerizza – 4 luglio
Municipio 6 / BASE Milano – 5 luglio
maggio ‘43
di e con Davide Enia, musiche in scena Giulio Barocchieri
produzione Fondazione Sipario Toscana, Accademia Perduta/Romagna Teatri
Chiostro Nina Vinchi – 7 luglio (in diretta video a mare culturale urbano), 8 e 9 luglio
Municipio 8 / Chiostro Certosa di Milano – 10 luglio
Municipio 4 / Giardino delle Culture – 11 luglio
Pane o libertà. Su la testa
di e con Paolo Rossi, musiche dal vivo Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Stefano Bembi
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Chiostro Nina Vinchi, 14 luglio (in diretta video a mare culturale urbano), 15 e 16 luglio
Municipio 5 / Casa Jannacci – 17 luglio
Municipio 9 / Biblioteca Cassina Anna – 18 luglio
Pilato
da Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, con Massimo Popolizio
musiche Stefano Saletti (Stefano Saletti, oud, bouzouki, bodhran, voce | Barbara Eramo, voce)
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Chiostro Nina Vinchi – 21 luglio (in diretta video a mare culturale urbano), 22 e 23 luglio
Municipio 5 / Casa Chiaravalle – 24 luglio
L’amaca di domani unplugged
Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca
di e con Michele Serra
regia di Andrea Renzi
scene e costumi Barbara Bessi
produzione SPA Live in collaborazione con Teatri Uniti
Chiostro Nina Vinchi – 26, 27 e 28 luglio
Marionette che passione!
personaggi, autori e voci interpretate dagli attori di legno
da un’idea di Eugenio Monti Colla
marionette interpreti degli spettacoli del repertorio della Compagnia
direzione tecnica Tiziano Marcolegio
regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
Chiostro Nina Vinchi, 31 luglio (in diretta video a mare culturale urbano), 1 e 2 agosto
La vedova Socrate
di Franca Valeri, liberamente ispirato a La morte di Socrate di Friedrich Dürrenmatt
regia di Stefania Bonfadelli, con Lella Costa
produzione Centro Teatrale Bresciano, progetto a cura di Mismaonda
Chiostro Nina Vinchi, 4 agosto (in diretta video a mare culturale urbano), 5 e 6 agosto
Alichin di Malebolge
di e con Enrico Bonavera
regia Christian Zecca
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Chiostro Nina Vinchi – 18 agosto (in diretta video a mare culturale urbano), 19 e 20 agosto
Il suono
Enrico Intra – piano solo
Alex Stangoni – live electronics (20 agosto)
Chiostro Nina Vinchi – 25, 26 e 27 agosto
Municipio 7 / mare culturale urbano – 28 agosto
Teatro fra parentesi.
Le mie storie per questo tempo
di e con Marco Paolini
produzione Michela Signori, Jolefilm
Chiostro Nina Vinchi – 2 settembre (in diretta video a mare culturale urbano), 3 e 4 settembre
Elio De Capitani narra
Frankenstein, il racconto del mostro
da Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno di Mary Shelley
disegni di Ferdinando Bruni, voce del dottor Frankenstein Ferdinando Bruni
luci Nando Frigerio, suono Gionata Bettini, assistente alla regia Alessandro Frigerio
produzione Teatro dell’Elfo
Chiostro Nina Vinchi e Teatro Grassi – dal 13 al 20 settembre
Tramedautore – Festival internazionale delle drammaturgie
XX Edizione – Cittadini senza Stato
a cura di Outis in collaborazione con mare culturale urbano | Ludwig – Officina di Linguaggi Contemporanei
BIGLIETTI STAGIONE ESTIVA E MISURE DI SICUREZZA PER ACCEDERE AGLI SPETTACOLI
I biglietti per gli spettacoli del Chiostro sono acquistabili con carta di credito online sul sito del Piccolo Teatro – www.piccoloteatro.org – o attraverso il servizio di biglietteria telefonica al tel. 02.42.411.889 attivo dal lunedì al sabato ore 9.45-18.45, domenica ore 10-17. In caso di acquisto telefonico sarà necessario indicare un indirizzo e-mail valido al quale verrà inviato il biglietto elettronico.
Gli abbonati e gli spettatori già in possesso di voucher potranno utilizzarlo acquistando i propri posti su vivaticket.it.
I biglietti per assistere agli spettacoli negli altri luoghi della città sono disponibili sempre sul sito www.piccoloteatro.org e tramite la biglietteria telefonica.
Sarà possibile accedere a tutti gli spettacoli mostrando all’ingresso il biglietto cartaceo o in formato elettronico direttamente dal proprio smartphone. In caso di dimenticanza, non sarà possibile stampare il biglietto prima dell’ingresso. Le biglietterie rimarranno chiuse per incentivare l’acquisto online o telefonico.
In caso di maltempo, gli spettacoli si sposteranno all’interno della sala del Teatro Grassi. I posti assegnati verranno indicati sulle poltrone all’interno della sala.
Per evitare code e assembramenti, il pubblico è invitato a presentarsi presso il luogo dello spettacolo al massimo 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.
Gli spettatori con temperatura uguale o superiore a 37,5° non potranno accedere allo spettacolo e avranno diritto al rimborso del biglietto. Il personale all’ingresso è provvisto di appositi termoscanner per la misurazione della temperatura.
Per accedere agli spettacoli è obbligatorio indossare la mascherina o altro dispositivo di protezione individuale (mascherine di comunità) e sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser.
Gli spettatori sprovvisti di mascherina potranno richiederne una all’ingresso.
I posti assegnati garantiscono il distanziamento fisico come previsto dalle disposizioni sanitarie.
produzione Associazione Grupporiani – Comune di Milano – Teatro Convenzionato
Leave a Reply