Quando si ferma la parola comincia “Quasi solo”

quasi solo

La nuova edizione del Festiva di danza contemporanea Quasi Solo, organizzato da Circuito CLAPS, avrà luogo tra il 2 e il 30 luglio 2021 nella splendida cornice della Fabbrica della Vapore per Vapore d’Estate dove si alterneranno compagnie di fama nazionali e internazionali.

Segnate in Agenda i quattro imperdibili appuntamenti di luglio perché… quando si ferma la parola, comincia Quasi Solo:

2 Luglio – CIRCUS – Monica Casadei/Artemis Danza

ore 21.00

Uno spettacolo di danza creato da Monica Casadei per la compagnia Artemis, arricchito da sorprendenti richiami al mondo circense. Numeri aerei, acrobazia e danza al suolo, giocoleria, comicità eccentrica e arte clownesca compongono un potente caleidoscopio di colori e musiche, costumi e immagini, per celebrare una tradizione antica e contemporanea allo stesso tempo, capace di incantare grandi e piccoli.

9 Luglio – HOME ALTROVE – Daniele Albanese/Stalker

ore 21.00

Ricollocando nel contesto attuale il processo di creazione condivisa Elsewhere intrapreso insieme alla danzatrice Eva Karczag e il progetto coreografico/performativo HOME, Home Altrove si traduce in un nuovo modo di affrontare la scena che porta i segni della complessità del vissuto dell’ultimo anno. La danza di Daniele Albanese, la voce di Eva Karczag e un paesaggio ripreso dalla finestra del coreografo durante il primo lockdown si riverberano sulla scena innescando una riflessione sulla fragilità umana e su cosa, oggi, possa essere definito ‘casa’.

ore 22.00 Outdoor Dance Floor – Salvo Lombardo/Chiasma

A seguire, dj set

Outdoor dance floor è un atto di condivisione e socialità.

La performance di Salvo Lombardo | Chiasma è pensata come una piattaforma da ballo per spazi non convenzionali (musei, spazi espositivi, foyer, locali commerciali, spazi urbani).

L’azione coreografica si basa su sequenze di movimento imitabili e sostenute da un live set multimediale che mescola sonorità elettroniche, techno, synt pop, tropical, R&B e innesti sinfonici. Dopo la performance il pubblico sarà invitato a partecipare al djset.

16 Luglio – IL MONDO ALTROVE: UN DIALOGO GESTUALE – Nicola Galli/Tir Danza

ore 21.00

Un dialogo gestuale fa parte del più ampio progetto Il mondo altrove, una ricerca coreografica in forma di rituale danzato che celebra secondo una logica scenica un mondo inesplorato.

Una figura sciamanica si mostra finemente adornata per condurre una cerimonia magica e senza tempo. Il movimento e i lineamenti del suo volto – velato e riconfigurato secondo canoni estranei alla cultura occidentale – custodiscono e ci offrono il rituale di una possibile tradizione altra, in una relazione armonica tra spazio urbano e naturale.

ore 21.45 You deserve a lover – Giovanni Napoli/MM Contemporary Dance Company

(nell’ambito di Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore)

La coreografia parla di una storia d’amore ma anche di solitudine, voglia di allontanarsi e di ritornare. Sguardi intensi, il calore di un abbraccio, il significato di un piccolo gesto, trasportano i due danzatori a mettere a nudo realmente le loro emozioni.

Nell’intimità di un duetto, due amanti riescono così a superare paure, frustrazioni, incertezze. Giovanni Napoli contrappone alle dolci note di un pianoforte, un movimento contemporaneo viscerale, in cui i danzatori si lasciano trasportare.

ore 22.15 Argon – Fabrizio Favale/Le Supplici

Questo lavoro parte dall’esplorazione dei concetti di stato della materia – aeriforme, solido, liquido, plasma – fino ad approdare in invenzioni di paesaggi dell’immaginario dove si intravedono profili, creature, uomini, storie. In Argon questo processo di esplorazione viene trasposto in danza, nel tentativo di rivelare quale tipo di emozioni, relazioni e nuove forme danzate questo processo può generare.

30 Luglio – KUDOKU – Daniele Ninarello/Codeduomo

ore 21.00

Il compositore Dan Kinzelman e il coreografo Daniele Ninarello per la prima volta si incontrano in un territorio di esplorazione comune: lo spazio come luogo in cui trasfigurare il corpo sonoro e fisico. Dan Kinzelman improvvisa dal vivo con l’elettronica e i suoi strumenti musicali (sax, clarinetto, flauti), grazie a una loop station. Per la parte coreografica, Daniele Ninarello ricerca nel campo della composizione istantanea mentre dialoga con il paesaggio sonoro per unire corpo e spazio.

Circuito CLAPS

www.claps.lombardia.it

Tel. +39 030 8084751

FB @clapscircuito – IG @circuito_claps

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*