Un nuovo appuntamento del progetto “Le storie che (non) raccontiamo” al Politeatro di Milano, venerdì 7 novembre, alle ore 21.00: in scena “Circe”, spettacolo con Chiara Salvucci che ribalta gli stereotipi di genere e restituisce al pubblico una figura simbolica che parla di vulnerabilità trasformata in forza. Chiara Salvucci rilegge il mito, trasformando la figura della maga − archetipo della donna pericolosa, seduttiva e ingannatrice − in simbolo e modello contemporaneo di donna potente, non sacrificale, che appartiene pienamente a sé stessa ed è capace di destabilizzare e sfidare le griglie comportamentali e i ruoli prestabiliti di una società che fatica a sopportare l’autonomia femminile e il suo rapporto con il potere maschile. Circe ispira, provoca, stimola il racconto e apre alla discussione, portando a galla fragilità e vulnerabilità, ribadendo l’importanza di essere autentici, abbracciare le emozioni e cercare il sostegno e la connessione con gli altri.
Lo spettacolo è prodotto dalla compagnia Corrado d’Elia; ha ottenuto la “menzione speciale” al Festival internazionale di drammaturgia contemporanea L’Artigogolo | Scrittori per il teatro ed è “vincitore ex aequo” della XVII edizione del Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos per la Sezione Teatro Donna.
Il lavoro è una delle tappe di “Le storie che (non) raccontiamo”, progetto di teatro, ascolto e inclusione che attraversa i Municipi 6 e 4 di Milano, con l’intento di offrire agli abitanti di queste aree un’occasione di espressione dei loro bisogni, delle loro fragilità, un’opportunità per far sentire la loro voce. Il progetto è ideato e promosso dall’Associazione Teatri Possibili in collaborazione con la Compagnia Corrado d’Elia, la Cooperativa Minotauro, il Villaggio Barona e la Fondazione Cassoni; è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo. Partner istituzionale ICSC – Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. Con il Patrocinio del Comune di Milano – Municipio 6.
Sempre nel mese di novembre, al Politeatro sono in programma due convegni in collaborazione con la Cooperativa Il Minotauro: il primo, mercoledì 5 novembre, sulle fragilità degli adolescenti, con la psicoterapeuta Alessia Lanzi, il secondo, giovedì 13 novembre, sul ruolo educativo degli adulti nell’attuale società, con la psicologa Anna Arcari. Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno dalle 18:00 alle 20:00. Info: biglietterialestorie@gmail.com – 028323182.
Fondata nel 1995 dall’attore e regista Corrado d’Elia, Teatri Possibili è un’Associazione Culturale APS: una grande comunità artistica, un movimento aggregativo che ha come scopo la produzione e la diffusione dell’arte, la gestione di eventi e manifestazioni, la formazione di artisti e di un nuovo pubblico.
CIRCE
con Chiara Salvucci
progetto, scene e regia Chiara Salvucci
drammaturgia Corrado d’Elia, Chiara Salvucci, Cantiere Circe
DOVE? Politeatro di Milano (viale Lucania 18)
QUANDO? venerdì 7 novembre alle 21
PREZZI: 5 €
Leave a Reply