Tony Lofaro e Cristina Pini presentano “Anna, diario figlio della Shoah”

shoah

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto, tra loro impossibile dimenticare Anna Frank, la giovane ragazza tedesca che perse la vita nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Una storia che Anna ha raccontato in un diario segreto reso poi pubblico dal padre Otto. Proprio per ricordare la vita di Anna Frank nasce “Anna, Diario figlio della Shoah” una masse in scena firmata dal coreografo e regista Tony Lofaro e prodotta da Cooperativa Sociale Colisseum Dimensione Movimento. Lo spettacolo unisce musica, danza e prosa in un viaggio che ci accompagna partendo dai giorni di prigionia nel nascondiglio della famiglia Frank sino ai campi di sterminio nazisti; si snoda così uno spettacolo suggestivo, emozionante, struggente, in un allestimento di forte impatto visivo ed emozionale con una colonna sonora dal taglio cinematografico.

Siamo andati a trovare Tony Lofaro, la giovane protagonista Cristina Pini e il resto del cast durante le prove. Un incontro breve ma intenso in cui sono stati capaci di trasmettere qualcosa di magico. Gli occhi pieni di passione del coreografo che raccontava l’evolversi di questo lavoro e l’emozione di Cristina nell’interpretare una figura storica così piena di significato sono stati emozionanti. Ne sono uscite due interviste tutte da ascoltare ricordando anche i prossimi appuntamenti:

Giovedì 26 gennaio: Teatro Fumagalli di Cantù
Sabato 28 gennaio: Teatro Giacosa di Ivrea
Martedì 31 gennaio: Teatro Lirico di Milano (info e biglietti)

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*