Teatro Carcano: “Istruzioni per diventare fascisti”

fascisti

Manipolando gli strumenti democratici si può rendere fascista per anni un intero Paese senza nemmeno dirla mai la parola “fascismo”, ma facendo in modo che il linguaggio fascista sia accettato socialmente in tutti i discorsi, buono per tutti i temi, come fosse una scatola senza etichette – né di destra né di sinistra – che può passare di mano in mano senza avere a che fare direttamente con il suo contenuto.

Provare ad affermare il fascismo sul piano delle idee è lungo, complicato e conflittuale e alla fine si rivela inutile. Se si agisce sul metodo, invece, le cose verranno da sé. Poiché infatti in politica metodo e contenuto sono la stessa cosa, il metodo fascista ha il potere della trasmutazione alchemica: se applicato senza preclusione ideologica trasforma in fascista chiunque lo faccia proprio, perché – come direbbe Forrest Gump – fascista è chi il fascista fa.
In questo monologo, che Michela Murgia ha tratto dal suo libro edito da Einaudi nel 2018, vengono offerte istruzioni di metodo e in particolare istruzioni di linguaggio, l’infrastruttura culturale più manipolabile che abbiamo.

Le parole generano comportamenti e chi controlla le parole di tutti controlla i comportamenti di tutti. È da lì, dai nomi che diamo alle cose e da come le raccontiamo, che il fascismo può affrontare la sfida di tornare contemporaneo. Se riusciamo a convincere un democratico al giorno a usare una parola che gli abbiamo dato noi, quella sfida possiamo vincerla.
In coda allo spettacolo, un piccolo test per misurare il grado di apprendimento raggiunto e valutare i progressi nell’adesione al fascismo.

ISTRUZIONI PER DIVENTARE FASCISTI
di e con Michela Murgia
Drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla

DOVE? Teatro Carcano

QUANDO? dal 12 al 15 dicembre

PREZZI: posto unico numerato € 18,00 | over 65 € 15,00 | studenti e under 26 € 13,50

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*