
Teatro i non riapre, ecco perché
Tante le domande sull’oggi, sul futuro degli esseri fragili e delle comunità fragili, sul fragile futuro del teatro, sul sistema feroce in cui il nostro […]
Tante le domande sull’oggi, sul futuro degli esseri fragili e delle comunità fragili, sul fragile futuro del teatro, sul sistema feroce in cui il nostro […]
Il Gallus Sinae è un uccello domestico, allevato per moltissimi scopi, meglio noto come “pollo”. È però celebre per non essere in grado di […]
UMANI TROPPO UMANI Produzione di TrentoSpettacoli, “ITACA PER SEMPRE” è la trasposizione teatrale dell’omonima opera di MALERBA, in scena al “Teatro I” dal 29 gennaio […]
“Non guardarmi”. Lo spettacolo Cantico dei cantici firmato da Roberto Latini è magnetico e ipnotico, cattura l’attenzione degli spettatori e in tanti si presentano a […]
In ITACA PER SEMPRE Luigi Malerba, uno dei maggiori e più tradotti scrittori italiani del secondo Novecento appartenente alla neoavanguardia sperimentalista del Gruppo 63, narra […]
Dopo la pausa natalizia, la stagione di Teatro i riparte dalla rilettura di uno dei testi più antichi di tutte le letterature, CANTICO DEI CANTICI, […]
Cinque atmosfere sonore, cinque pannelli pittorici, simili ad altrettante stanze segrete dell’amore: è PUGNI, scritto da Pauline Peyrade, enfant prodige della nuova drammaturgia francese, autrice […]
Saul. Sol con me stesso, io sto. – Di me soltanto, (Misero re!) di me solo io non tremo. V.Alfieri Dal 15 al 25 novembre […]
Parafrasando Jim Morrison, le poesie hanno i lupi, ovvero i cani lupi dentro, e uno di questi, prima di uscire a rivedere le stelle, ha […]
“Innamorate dello spavento” è un progetto di Teatro i, con la regia di Renzo Martinelli e l’interpretazione di Federica Fracassi, in cui l’autore Massimo Sgorbani […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes