Spazio Avirex Tertulliano: “Italian Horror Stories” del Grand Guignol de Milan

Il Grand Guignol è una forma teatrale che nasce con l’intento di spettacolarizzare la cronaca nera, portando in scena personaggi amorali, fatti orrorifici, farse e satire pungenti. Particolarmente in voga dall’ultimo decennio del XIX secolo, questo genere era stato originariamente rappresentato in Italia dal 1908 al 1946 fino a quando, con il progetto “Grand Guignol de Milan”, la Compagnia Convivio d’Arte l’ha ufficialmente “resuscitato”, reinventandolo ed inaugurandone una vera e propria rinascita. Tratto caratteristico di questi spettacoli è la forte interazione col pubblico che, grazie all’escamotage comico, viene invitato ad abbandonare ogni inibizione morale, percorrendo una catartica discesa negli inferi.

Prendendo spunto da antiche leggende e fatti realmente accaduti, Italian Horror Stories porta in scena cinque piccole pièce, proponendo una riflessione su quelli che vengono definiti “mostri” e interrogandosi sulla natura stessa dell’orrore.
Le cinque storie che verranno rappresentate avranno toni e stili differenti, passando dal comico all’assurdo e dalla pantomima al grottesco in un contesto esoterico e dalle tinte gotiche.
Filo conduttore della serata sarà il dialogo con il Principe delle Tenebre, mefistofelico presentatore della serata, che inviterà il pubblico ad abbandonarsi ad ogni più macabro e infimo desiderio, spogliandosi di ogni ipocrisia morale.

GRAND GUIGNOL DE MILAN: ITALIAN HORROR STORIES
scritto e diretto da Gianfilippo Maria Falsina
Costumi della Sartoria “Streghe e Fate”

con Matteo Baldassarre, Michelangiola Barbieri Torriani, Isabella Bert Sambo, Gianfilippo Maria Falsina, Christian Fonnesu, Agnese Grizzaffi e Mattia Maffezzoli 

DOVE? Spazio Avirex Tertulliano

QUANDO? 31 ottobre e 1 novembre

PREZZI: Intero 15€

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*