Conosciamo davvero chi ci sta accanto per ciò che è realmente nel suo “io” più profondo?
Probabilmente questo è l’interrogativo che Mr. & Mrs. Ransome, protagonisti della commedia “Nudi e crudi”, si sono silenziosamente posti a vicenda a seguito delle singolari vicissitudini che li hanno visti protagonisti quando, tornando a casa dall’opera, hanno trovato il loro appartamento completamente svaligiato.
Un furto assurdo quanto singolare, che li priva materialmente di ogni cosa, delle loro certezze, probabilmente anche della loro identità…ma la loro identità vera o quella che, negli anni, si sono costruiti?
Infatti, solo a seguito di questo evento scatenante, iniziano a porsi domande su chi sono realmente, sulla loro vita, se quella vissuta finora è quella che veramente volevano o un teatrino costruito sopra i loro sogni per sopravvivere alla routine e alla mera apparenza di una società borghese che li ha resi schiavi del loro personaggio.
Una commedia esilarante, il cui ritmo è scandito da una colonna sonora brillante e dalla narrazione di Nicola Sorrenti, perfetta spalla dei superbi Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, che sembrano essere nati per interpretare magistralmente, con la tipica ironia che il “British humor” richiede, il Signore e la Signora Ransome.
Bennett, nell’ilarità della sua commedia, porta a galla in realtà interrogativi molto profondi e profondamente attuali: nel caos delle nostre vite è facile perdersi in ciò che non siamo realmente, quando probabilmente, se ci ascoltassimo un po’ di più, troveremmo giovamento sia per la nostra persona che per chi troviamo accanto nel nostro cammino.
Valentina Bonanno
Leave a Reply