La via del successo è liberamente ispirato alla carriera del gruppo vocale femminile statunitense Diana Ross & The Supremes, in auge negli anni ’60 che, grazie al team produttivo della Motown Records, arrivò con dodici singoli in vetta alla classifica Billboard Hot 100 e alla classifica R&B dell’epoca.
Nel 1970 Diana Ross decise di intraprendere la carriera da solista, mentre le Supremes rimasero insieme fino al 1977, sciogliendosi dopo quasi vent’anni di successi. Si ritrovarono di nuovo insieme unicamente nel maggio del 1983, in occasione di uno special televisivo per i festeggiamenti dei venticinque anni della Motown Records. Il loro successo mondiale aprì la porta a molti artisti di R&B e, in generale, agli artisti afroamericani, i quali riuscirono così ad avere importanti contratti discografici e carriere artistiche. La fama di Diana Ross & The Supremes è stata talmente smisurata che nel 1988 sono state inserite nella “Rock and Roll Hall of Fame”, nella “Vocal Group Hall of Fame” e nel 1994 è stata assegnata loro una stella nella “Hollywood Walk of Fame” di Los Angeles.
La via del successo richiama in più punti la carriera di questo epocale gruppo femminile e le vicende salienti che l’hanno contraddistinta; l’avvio si ha in una scuola di musica di Detroit dove tre amiche, tre ragazze di colore (Karen, Mary e Frenchie), si trovano per studiare insieme. Siamo fra gli anni ’60 e i ’70, le ragazze hanno talento e il loro desiderio è di mettere in scena uno spettacolo musicale. Grazie ai contatti di Frenchie, partono per New York per incontrare Martin Thomas, il più importante manager di musica afroamericana, che rimane colpito dalle loro doti vocali e decide di organizzare un concerto per loro nel prestigioso Saint James Theatre. Alla serata sarà presente Roger Peterson, presidente della Dolly Records, con il quale le giovani artiste firmeranno il primo contratto discografico; da questo momento, con una trasposizione di teatro nel teatro, si assisterà sulla scena ai vari concerti tenuti dalle tre ragazze, alla crescita della loro fama, seguita costantemente dal giornalista Alan Coleman, fino al loro proclamato successo.
Il repertorio musicale dello spettacolo comprende i maggiori successi soul e R&B della storia: si racconta insomma la cultura afroamericana, che ha dimostrato al mondo intero di avere una propria identità influenzando, all’epoca, la scena musicale per quasi un decennio, rimanendo, comunque, ancora oggi nel cuore e nella mente di un vasto pubblico. Si parla di successi di artisti come James Brown, Aretha Franklin, Marvin Gaye, Tina Turner, Otis Redding e le stesse Supremes.
La via del successo è strutturato come un classico musical americano che mette in risalto soprattutto le doti musicali delle tre straordinarie interpreti: Amii Stewart, Lucy Campeti e Francesca Haicha Tourè; gli altri artisti del cast sono Will Weldon Roberson, Jean Michel Danquin (rispettivamente Martin Thomas e Roger Peterson) e Sergio Muniz, nel ruolo del giornalista Alan Coleman.
I 26 brani in programma, tra i quali “Listen”, “Respect”, “Think”, “You can’t hurry love”, “I feel good” e “Soul man”, vengono riportati in chiave moderna e conditi con una ricca dose di R&B, soul e pop. Sono brani largamente noti al pubblico che concedono ampi spazi agli interpreti, al balletto e alla grande orchestra dal vivo in scena, permettendo una libera espressione del talento di questi artisti e, di conseguenza, un maggiore coinvolgimento da parte del pubblico. Completano il quadro dello spettacolo uno sfavillante allestimento scenico, costumi scintillanti, eleganti coreografie e potenti mezzi illuminotecnici e audiovisivi, per una messa in scena raffinata, accattivante e adatta a tutte le età.
LA VIA DEL SUCCESSO – Dreamsister’s
di Tiziana D’Anella e Lena Sarsen
regia di Enzo Sanny
con Amii Stewart, Lucy Campeti, Francesca Haicha Tourè, Will Weldon Roberson, Jean Michel Danquin e Sergio Muniz
DOVE? Teatro Manzoni
QUANDO? dal 19 al 24 aprile ore 20.45 (domenica ore 15.30)
PREZZI: Poltronissima Prestige € 44,00, Poltronissima € 35,00, Poltrona € 25,00, Under26 € 28,00
Leave a Reply