Franco Parenti: “Non c’è acqua più fresca”

fresca

L’incontro del pluripremiato attore Giuseppe Battiston con Pierpaolo Pasolini, un viaggio di ritorno alla terra di temporali e primule, anche autobiografico, pensato per restituire la bellezza del grande laboratorio di poesia in lingua friulana di Pasolini e il suo spessore emozionale nella nostra memoria collettiva. Un mondo che lo spettacolo intende ricreare attraverso una selezione di poesie, delineando una struttura drammaturgica che vuol essere soprattutto un contrappunto più leggero al grande dolore che queste poesie veicolano. Non un recital, quindi, ma uno spazio per le tante voci che popolano il mondo di Pasolini, in particolare la concretezza della gioventù con i suoi desideri e la sua tenacia: sarà il tentativo di dare vita al sogno di quelle voci, di quelle presenze.

“Grazie a tutta quella poesia, scritta o cantata, o sognata, sono stato di nuovo bambino, ho rivisto e visto con occhi nuovi quei luoghi, e anche io attraversando piazze e vie mi sono unito alla sagra del paese, ho cantato e ballato e ho brindato alla vita, e ciò che vorrei fare è trasmettere quelle parole che ho sentito tanto mie, a cui in qualche modo appartengo. Forse non tutte saranno comprensibili, ma sono convinto che il dialetto, ogni dialetto, attraverso la sua musicalità diventi evocativo; anzi, Pasolini sosteneva che quando il dialetto viene utilizzato per esprimere alti concetti e alti sentimenti si fa Lingua, e con i suoi suoni ci entra nell’anima e ci porta altrove.” Giuseppe Battiston

NON C’E’ ACQUA PIU’ FRESCA – Volti, visioni e parole dal Friuli di Pier Paolo Pasolini
di Giuseppe Battiston 
drammaturgia di Renata M. Molinari
regia e spazio scenico di Alfonso Santagata  

DOVE? Teatro Franco Parenti

QUANDO? dal 19 al 23 aprile

PREZZI: intero 40€/32€, Under26/Over60 18€ (+ prev. 1,50€)

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*