Franco Parenti: “Gli occhiali d’oro”

In occasione del centenario della nascita di Giorgio Bassani, Sandro Lombardi legge Gli occhiali d’oro, la seconda delle “Cinque storie ferraresi”. Una storia di provincia fatta di esclusioni, di emarginazioni, dove l’accostamento fra due diversità, quella razziale e quella sessuale, è la cifra poetica dell’opera, resa con leggerezza anche grazie alla straordinaria vocalità dell’interprete.

Il testo risale al 1958 e rievoca con straordinaria forza poetica la Ferrara alto borghese, affascinante ma già segnata sinistramente dal fascismo, in cui un giovane studente ebreo – la voce narrante del breve romanzo – intreccia la sua esistenza con quella di un maturo e stimato otorinolaringoiatra di origini veneziane, Athos Fadigati, prediletto dalle migliori famiglie cittadine per la sua cultura, umanità, raffinatezza e squisitezza professionali.

Si scoprirà però presto che il solitario professionista presenta delle stranezze di comportamento dapprima inspiegabili e infine comprensibilissime: è un omosessuale. Una colpa che l’Italia mussoliniana non poteva certo tollerare, a meno che non fosse nascosta e invisibile. E tale resta per anni, finché il medico non commetterà l’azione più inammissibile: esibire la sua relazione con un giovane tanto bello quanto spregevole. A poco a poco il giovane studente, dietro il quale non è difficile ravvisare Bassani stesso, scoprirà, al di là della facciata di rispettabilità del dottor Fadigati, quell’abisso di solitudine e disperazione cui la sua condizione lo condannava. Tra i due, ostracizzato l’uno per la sua sessualità diversa e l’altro per il suo essere ebreo, si salda un’amicizia straziante e commovente.

L’accostamento bassaniano tra le due diversità, quella razziale e quella sessuale, è il punto di forza poetico de Gli occhiali d’oro, che si snoda tra le vie di Ferrara, le spiagge di Cesenatico e l’Università di Bologna.

GLI OCCHIALI D’ORO    
di Giorgio Bassani
con Sandro Lombardi  

DOVE? Teatro Franco Parenti

QUANDO? 29 giugno

PREZZI:  Intero 32€/25€, Ridotto Under26/Over60 18€ (+ prev. 1,50€) 

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*