Rassegna di film inediti a Milano e cortometraggi, accompagnati da ospiti, incontri, musica e bistrot con prodotti selezionati. Rigorosamente in lingua originale sottotitolati in italiano.
A partire dallo scorso 4 marzo, l’Associazione Pier Lombardo e il Teatro Franco Parenti hanno inaugurato Nuovo Cinema Parenti – Gli inediti, rassegna a cura di ceCINEpas che continuerà fino al 30 aprile. Dopo aver presentato film d’autore, opere prime e documentari, mercoledì 30 marzo sarà la volta dell’edizione restaurata del cult Scarpette rosse, introdotto da Emanuela Martini. Ad aprile il programma continuerà all’insegna di sperimentazione, documentari e musica con altri quattro grandi titoli.
Dopo una collaborazione iniziata tre anni fa, che ha riportato il cinema all’ex Salone Pier Lombardo, Teatro Franco Parenti e ceCINEpas uniscono di nuovo le forze e questa volta sul lungo periodo, per andare incontro a un pubblico sempre più ampio, interessato a un cinema difficilmente reperibile e da fruire insieme in un luogo accogliente e creativo. Nasce così la rassegna degli inediti, che continuerà fino al 30 aprile con un programma di film e documentari internazionali, premiati nei maggiori festival mondiali, preceduti da cortometraggi e accompagnati nel foyer da bistrot, musica, stand, incontri e ospiti. Una sorta di contenuto speciale live dove sarà sempre possibile trovare prodotti enogastronomici e stimolanti attività ideate per ampliare l’esperienza cinema, promuovere un’allegra convivialità e accogliere gli spettatori in un’atmosfera unica.
Il 30 marzo, dopo la proiezione di Scarpette Rosse, grande cult di Powell & Pressburger in edizione restaurata, uno dei più ambiziosi spettacoli in technicolor omaggio all’arte della danza e al grande cinema, ci sarà un incontro con Emanuela Martini, direttrice del Torino Film Festival, autrice del castorino dedicato a Powell & Pressburger e del volume Storia del cinema Inglese 1930-1990.
Venerdì 1 aprile ci sarà l’anteprima di The Forbidden Room, firmato a quattro mani dall’eclettico Guy Maddin e dall’esordiente Evan Johnson; un thriller onirico e sperimentale con un cast straordinario (Mathieu Amalric, Charlotte Rampling, Udo Kier), già presentato in numerosi festival tra cui Locarno e Sundance. Il film sarà preceduto dal cortometraggio Champs de possible di Cristina Picchi, già in concorso a Venezia. La regista sarà presente nel foyer per un incontro pubblico sulla produzione del cortometraggio accompagnata da Enrico Vannucci, selezionatore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Venerdì 8 aprile sarà la volta di What We Do in the Shadows, falso documentario su una comunità di vampiri, vincitore per la miglior sceneggiatura al Torino Film Festival 2014 e del premio del pubblico al Trieste Science+Fiction 2015. Nel foyer, prima del film, gli autori del sito di cinema I 400 Calci proporranno il 1° Convegno del Cinema di Vampiri di Menare.
Venerdì 15 aprile una serata da non perdere con UPM – Unità di Produzione Musicale, film a metà strada tra il documentario e la performance artistica in cui 72 musicisti italiani della scena indipendente si sono cimentati con una vera e propria catena di montaggio di produzione musicale. Saranno presenti i registi Elvio Manuzzi, Pietro de Tilla e Tommaso Perfetti con i musicisti Enrico Gabrielli (Calibro 35), Sergio Giusti, Vincenzo Vasi e Guglielmo Trupia, che daranno vita nel foyer ad incursioni sonore inaspettate.
Sabato 30 aprile, festa di chiusura all’insegna della musica con il documentario Blur: New World Towers, dedicato alla reunion della band simbolo degli anni 90 e accompagnato nel foyer da esibizioni live e bistrot.
Ogni film sarà proiettato alle ore 21.30, in lingua originale con sottotitoli, preceduto da un cortometraggio, ad eccezione di Scarpette rosse che inizierà alle 21.00. Nel foyer, prima delle proiezioni e fino a fine serata, apertura del bistrot a kilometro ceCINEpas, banchetti con libri e gadget cinefili, ospiti e musica.
Programma
Mercoledì 30 marzo
Ore 21.00 Scarpette rosse (The Red Shoes) di Michael Powell, Emeric Pressburger (UK, 1948, 135min) con Anton Walbrook, Marius Goring, Moira Shearer
Lingua: Inglese, Francese, Russo, sottotitolato in italiano
Trailer: www.youtube.com/watch?v=mlNXiKvc42o
Una ballerina si trova a dover scegliere tra amore e ambizione, mentre un impresario senza scrupoli la spinge oltre ogni limite per farla diventare la più grande étoile al mondo. Powell e Pressburger trasformano la fiaba di Hans Christian Andersen in un melodramma e realizzano un autentico capolavoro, ora finalmente disponibile in versione restaurata. Introduzione in sala a cura di Emanuela Martini.
Venerdì 1 aprile
Ore 20.30 incontro con la regista Cristina Picchi e il critico Enrico Vannucci sulla produzione dei cortometraggi in Italia
Ore 21.30 Champs de possible di Cristina Picchi (Italia, 2015, 13 min)
a seguire The Forbidden Room di Guy Maddin, Evan Johnson (Canada, 2015, 130 min) con Mathieu Amalric, Charlotte Rampling, Udo Kier, Geraldine Chaplin
Lingua: Inglese, sottotitolato in italiano
Trailer: www.youtube.com/watch?v=7okBeqKSXMk
In un sottomarino intrappolato da mesi negli abissi marini, fa la sua inspiegabile comparsa un boscaiolo, seminando lo sconcerto tra l’equipaggio allo stremo delle forze. È solo il primo colpo di scena di un’avventura onirica e folle ispirata al cinema delle origini. Il regista di culto Guy Maddin stringe alleanza con l’esordiente Evan Johnson per un film che sa essere al contempo vintage e sperimentale. Presentato a numerosi festival tra cui Locarno e Sundance.
La proiezione sarà replicata mercoledì 6 aprile alle ore 21.30.
Venerdì 8 aprile
Ore 21.00 1° Convegno del cinema di vampiri di menare a cura di I 400 Calci
Ore 21.30 Corto a sorpresa
a seguire What We Do in the Shadows di Jemaine Clement, Tika Waititi (Nuova Zelanda, 2014, 86 min) con Jemaine Clement, Tika Waititi, Jonny Brugh, Cori Gonzalez-Macuer
Lingua: Inglese, sottotitolato in italiano
Trailer: www.youtube.com/watch?v=IAZEWtyhpes
Una troupe televisiva filma le vicissitudini quotidiane di quattro vampiri che abitano nella stessa casa a Wellington, Nuova Zelanda, tra divergenze di personalità e piccoli problemi di economia domestica. Un mockumentary esilarante che mette alla berlina tutte le incarnazioni cinematografiche del vampiro esponendole ai tic degli attuali reality show. Dagli autori della serie Flight of the Conchords, il film è diventato un cult, già premiato ai festival di Torino e Trieste.
Venerdì 15 aprile
Ore 20.30 Esibizione live di Der Maurer (Enrico Gabrielli), Steve Reich per clarinetto e loop e Vincenzo Vasi con theremin e voce + incursioni improvvisate
Ore 21.30 Sottoripa di Guglielmo Trupia (Italia, 2013, 7 min)
a seguire UPM – Unità di Produzione Musicale di Elvio Manuzzi, Pietro DeTilla, Tommaso Perfetti (Italia 2015, 77 min). Un progetto di Enrico Gabrielli e Sergio Giusti con Niccolò Fabi, Dente, Francesco Bianconi e altri 68 musicisti italiani della scena indipendente
Lingua: Italiano, sottotitolato in inglese
Trailer: www.vimeo.com/115903536
72 musicisti della scena indipendente italiana vengono portati in una fabbrica e trasformati per 8 ore in “Unità di Produzione Musicale”, ripresi da 11 macchine da presa. Come operai di una catena di montaggio, dovranno sfornare musica in tempi, squadre e luoghi predefiniti. Un esperimento musicale e cinematografico che indaga sull’eterno contrasto tra creatività artistica e produzione industriale. Proiezione in collaborazione con FilmIdee.
Sabato 30 aprile
Ore 16.00 Apertura bistrot, ore 20.30 concerti e DJ Set a sorpresa
Ore 21.30 Brustulein – Cinema da sgranocchiare al cinema di Davide Rizzo (Italia, 2010, 13min)
a seguire Blur: New World Towers di Sam Wrench (UK, 2015, 93 min)
Lingua: Inglese, sottotitolato in italiano
Trailer: www.youtube.com/watch?v=JGc8d-WDvm4
Documentario che testimonia la reunion dei Blur, band simbolo della scena britannica anni ’90 tornata a comporre un album a 16 anni di distanza dal precedente; vengono messe in luce le quattro forti personalità dei componenti tra gli studi di registrazione ad Hong Kong e il concerto del ritorno ad Hide Park. Presentato al British Film Institute nel novembre 2015, il film indaga il loro pubblico e privato, raccontando aneddoti inediti e filmando una storica performance live.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Teatro Franco Parenti.
Biglietto posto unico 7€
Leave a Reply