FOREIGN 
Stranieri si nasce o si diventa?
 

foreign

Collettivo Clown, dopo il successo di Ridere: La Scintilla del Cambiamento, torna in azione insieme a Zorba Officine Creative presso Atelier del Teatro e delle Arti (Spazi Artepassante Repubblica) con una tre giorni firmata Carlo Rossi, in programma dal 9 all’11 Marzo. L’attore, che, per oltre un trentennio, ha incantato gli amanti della clownerìe italiana con la Filarmonica Clown diretta da Bolek Polifka, interviene, con incontri e con uno spettacolo, sul tema controverso dell’immigrazione: “Siamo tutti impauriti dall’ondata migratoria che investe l’Europa. Il tema è drammatico ma noi lo affronteremo con la forza liberatrice dell’ironia. Si può ridere di una tragedia? Forse no, ma di come la affronta ciascuno di noi, sì. FOREIGN: un’opportunità di cambiare, comunque la pensiate.”

Lo spettacolo Foreign, scritto da Carlo Rossi insieme a Daniel Romila, ha debuttato al Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2017, con la compagnia Houseclowns. Un’opera cinematografico-teatrale in cui il pubblico potrà assistere alle riprese di una scena di un vero film d’autore. Verrà guidato, da una troupe professionale e affiatata, sul set cinematografico in una località segreta e sarà coinvolto, anche fisicamente, in un’avventura drammatica ed esaltante: raccontare con pochi mezzi una storia (senza saperne in fondo poi molto) ma cercando, passo dopo passo, di capire qualcosa.

Traghettatori in questa esperienza saranno Carlo Rossi, Daniel Romila, Mirko Giannetta, Chiara Lo Dato, Eugenio Colombo.
Parallelamente, nello spazio dell’Atelier, viene proposta la mostra multimediale “Nuove Generazioni. I volti giovani dell’Italia multietnica“, realizzata dal Meeting di Rimini e, per la prima volta, allestita a Milano.
Testi, video e immagini ci accompagnano in un viaggio dentro un mondo ricco e complesso che vive nel segno della contaminazione, un luogo di incontro che vuole essere protagonista in una società multietnica con la quale tutti dobbiamo misurarci.

Non mancheranno occasioni di incontro con alcuni giovani appartenenti a questo mondo, come Abdoulaye Mbodj, avvocato del Foro di Milano di origini senegalesi, e Luna El Maataoui, studentessa universitaria di origini marocchine, presentati da Giorgio Paolucci, giornalista e curatore della mostra.
A dialogare con il pubblico anche Sabrina Liberalato e Weldeslassie Tsegehans di Fondazione Progetto ARCA Onlus.
Ad allietare l’evento, musica e punto ristoro a cura di Cucina Artigianale Cavarra. Il maestro mascheraio, migrante romagnolo DOC e direttore dell’Atelier, in azione nella sua specialità: la gastronomia.
Rimarranno, inoltre, aperti ai visitatori i laboratori artistici dei pittori dell’Atelier del Teatro e delle Arti, vero crogiolo di contaminazione culturale: Abu Camara (Senegal), Ascanio (Cuba) e Juan Caiza (Ecuador).

PROGRAMMA

Venerdì 9
18:30 Apericena d’apertura con i protagonisti dell’evento.
19:00 Visita guidata alla mostra multimediale Nuove Generazioni.
20:30 Spettacolo Foreign
22:30 Visita guidata alla mostra multimediale Nuove Generazioni.
Segue musica fino a mezzanotte

Sabato 10
15:00 Visita guidata alla mostra multimediale Nuove Generazioni.
16:00 Spettacolo Foreign
17:30 Incontro con l’avvocato del Foro di Milano Abdoulaye Mbodj, di origini senegalesi, e Luna El Maatoui, studentessa universitaria di origini marocchine. Presenta Giorgio Paolucci.
18:30 Visita guidata alla mostra multimediale Nuove Generazioni.
19:00 Apericena romagnolo anche per vegetariani.
21:00 Spettacolo Foreign
22:30 Visita guidata alla mostra multimediale Nuove Generazioni.
Segue musica fino a mezzanotte.

Domenica 11
15:00 Visita guidata alla mostra multimediale Nuove Generazioni.
16:00 Spettacolo Foreign
17:30 Incontro con Sabrina Liberalato e Weldeslassie Tsegehans di Fondazione Progetto Arca Onlus.
18:30 Visita guidata alla mostra multimediale Nuove Generazioni.
Segue festa finale con i protagonisti dell’evento.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*