D’Artagnan, tutti con Accordino

D'Artagnan

Ma non dovevamo vedere uno spettacolo di cappa e spada sui quattro moschettieri? Ne è venuto uno solo.

Il moschettiere rimasto sul palco è D’Artagnan interpretato da Corrado Accordino, autore, regista e protagonista del monologo dedicato allo spadaccino guascone inventato da Alexandre Dumas nel 1844 in cartellone al Teatro Libero fino all’11 maggio. Una produzione de La Danza Immobile/Teatro Binario 7.

Nessun duello, nessuna spada, nessun cavallo e nemmeno un petauro. Circondato da una imponente scenografia, luci blu e fumo che per parte dello spettacolo nasconde l’attore al pubblico, Accordino in un’atmosfera suggestiva racconta chi era il D’Artagnan di Dumas e chi quello dei giorni nostri, colui che si batte per ciò in cui crede e non vuole arrendersi a una vita fatta di attesa e di sogni con la paura continua di essere escluso da qualcosa.

L’attore sa come tenere vivo il pubblico perché, diciamoci la verità, a chi non è mai capitato di trovarsi di fronte a un monologo complicato e pensare “ma cosa sta dicendo questo?”. Corrado Accordino trasforma i pensieri in parole strappando sorrisi e risate alla platea.

Fondamentale anche la musica, uno dei momenti più intensi dello spettacolo è accompagnato da “Ma il cielo è sempre più” blu di Rino Gaetano ed è geniale l’idea di chiudere con la sigla del cartone animato cantata da Cristina D’Avena potendo finalmente dire al pubblico “Uno per tutti, tutti per uno!”.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*